È fissata al 24 novembre la scadenza per le iscrizioni al Master di I livello in Packaging dell’Università di Parma. Le lezioni si svolgeranno da gennaio a marzo 2015, e saranno seguite da uno stage in azienda.
ll packaging offre opportunità di lavoro in vari settori, e l’iniziativa dell’Università degli Studi di Parma di attivare un Master di questo tipo risponde alle esigenze provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni coinvolte in questo vasto settore in continua evoluzione.
Il master è finalizzato a perfezionare e arricchire la formazione accademica con contenuti professionalizzanti, ponendosi l’obiettivo di agevolare il primo inserimento nel mondo del lavoro, oltre che fornire conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo e progettuale per i professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi per approfondire e potenziare capacità professionali sviluppate nel corso di esperienze lavorative.
Vi possono quindi accedere anche coloro che, purché laureati, siano già inseriti in contesti lavorativi.
L’ammissione è riservata a un numero ristretto di partecipanti in modo da garantire la guida personale di docenti e tutor.
Al fine di favorire quanti vogliono iscriversi al Master, i primi 8 iscritti riceveranno un bonus di 1100 euro quale contributo alla partecipazione allo stage. Eventuali introiti da sponsor saranno utilizzati per ulteriori contributi.
Informazioni e bando sul sito http://masterpackaging.unipr.it
Per informazioni:
antonella.cavazza@unipr.it; claudio.corradini@unipr.it
Tel. 0521.905433; 0521.906023; 334.6063214
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.