Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Partecipazione nei Processi Decisionali e Governo del Territorio: iscrizioni fino all’11 ottobre

Notizia del 14/09/2010 ore 11:11

Sono aperti fino all'11 ottobre i termini per l'ammissione al Master universitario di II livello per Esperti della Partecipazione nei Processi Decisionali e di Governo del Territorio.

Il corso forma:

  • tecnici in grado di gestire, a tutti i livelli di governo del territorio, processi decisionali che comportino scelte territoriali integrando le tecniche e le procedure della strumentazione urbanistica con le tecniche e le procedure della partecipazione;
  • esperti nella gestione delle fasi di informazione, comunicazione e partecipazione dei processi di governo del territorio a tutte le scale;
  • operatori dei processi decisionali in campi cruciali (paesaggio; sviluppo sostenibile; valutazione ambientale strategica; localizzazione impianti a rischio).

Il master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile e dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa.
La questione della partecipazione dei cittadini alle politiche territoriali è particolarmente critica in quanto coinvolge il territorio (inteso come spazio sociale ma anche come habitat naturale o come risorsa), il confronto tra esigenze e convinzioni spesso incompatibili tra loro, le scelte e il modo con cui le decisioni vanno prese.

Negli ultimi anni una gestione carente del territorio ha comportato la mancata realizzazione di impianti ed infrastrutture, causando perdite economiche catastrofiche, lungi dall’essere scongiurate. Infatti, continua ad essere una inefficiente quando diffusa abitudine trattare le vicende territoriali in maniera inadeguata con gli altri portatori di interesse. Al contrario, impiegare all’interno delle aziende o degli enti personale qualificato in questo settore specifico, permetterebbe di gestire efficacemente l’incontro degli interessi e di ridurre drasticamente il numero dei progetti falliti. In questo senso, un investimento nel settore proposto, è capace di trasformarsi, in profitto, inteso sia in termini di bilancio che di immagine pubblica.

Il percorso didattico proposto dal Master nasce in un quadro di necessaria interdisciplinarietà ed intende potenziare le specificità di ogni tipo di laurea, aiutando allievi formati in culture disciplinari diverse a costruire un linguaggio comune, essenziale sia per prevedere ed attuare le scelte tecniche di gestione e governo del territorio, che per progettare i processi partecipativi in cui tutti i portatori di interesse (dai tecnici ai rappresentanti dei comitati) siano in grado di interagire efficacemente.

Tale nuova professionalità risulta essenziale sia per il neolaureato interessato al settore del governo del territorio, sia per gli impiegati dell’azienda o dell’ente nel quale porteranno una expertise del tutto nuova e determinante. Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato a partire dal 5 novembre 2010 fino maggio 2011. Il tirocinio si svolgerà a partire dalla fine delle lezioni presso uno degli enti convenzionati. Il Master consente il riconoscimento di 60 CFU.

Il Master prevede l'erogazione di 10 borse di studio destinate agli allievi ordinari e assegnate in base a requisiti economici (certificazione ISEE). Il bando scade l’11 ottobre 2010.

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina www.master-partecipazione.dic.unipi.it/

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.