Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Partecipazione nei Processi Decisionali e Governo del Territorio: iscrizioni fino all’11 ottobre

Notizia del 14/09/2010 ore 11:11

Sono aperti fino all'11 ottobre i termini per l'ammissione al Master universitario di II livello per Esperti della Partecipazione nei Processi Decisionali e di Governo del Territorio.

Il corso forma:

  • tecnici in grado di gestire, a tutti i livelli di governo del territorio, processi decisionali che comportino scelte territoriali integrando le tecniche e le procedure della strumentazione urbanistica con le tecniche e le procedure della partecipazione;
  • esperti nella gestione delle fasi di informazione, comunicazione e partecipazione dei processi di governo del territorio a tutte le scale;
  • operatori dei processi decisionali in campi cruciali (paesaggio; sviluppo sostenibile; valutazione ambientale strategica; localizzazione impianti a rischio).

Il master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile e dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa.
La questione della partecipazione dei cittadini alle politiche territoriali è particolarmente critica in quanto coinvolge il territorio (inteso come spazio sociale ma anche come habitat naturale o come risorsa), il confronto tra esigenze e convinzioni spesso incompatibili tra loro, le scelte e il modo con cui le decisioni vanno prese.

Negli ultimi anni una gestione carente del territorio ha comportato la mancata realizzazione di impianti ed infrastrutture, causando perdite economiche catastrofiche, lungi dall’essere scongiurate. Infatti, continua ad essere una inefficiente quando diffusa abitudine trattare le vicende territoriali in maniera inadeguata con gli altri portatori di interesse. Al contrario, impiegare all’interno delle aziende o degli enti personale qualificato in questo settore specifico, permetterebbe di gestire efficacemente l’incontro degli interessi e di ridurre drasticamente il numero dei progetti falliti. In questo senso, un investimento nel settore proposto, è capace di trasformarsi, in profitto, inteso sia in termini di bilancio che di immagine pubblica.

Il percorso didattico proposto dal Master nasce in un quadro di necessaria interdisciplinarietà ed intende potenziare le specificità di ogni tipo di laurea, aiutando allievi formati in culture disciplinari diverse a costruire un linguaggio comune, essenziale sia per prevedere ed attuare le scelte tecniche di gestione e governo del territorio, che per progettare i processi partecipativi in cui tutti i portatori di interesse (dai tecnici ai rappresentanti dei comitati) siano in grado di interagire efficacemente.

Tale nuova professionalità risulta essenziale sia per il neolaureato interessato al settore del governo del territorio, sia per gli impiegati dell’azienda o dell’ente nel quale porteranno una expertise del tutto nuova e determinante. Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato a partire dal 5 novembre 2010 fino maggio 2011. Il tirocinio si svolgerà a partire dalla fine delle lezioni presso uno degli enti convenzionati. Il Master consente il riconoscimento di 60 CFU.

Il Master prevede l'erogazione di 10 borse di studio destinate agli allievi ordinari e assegnate in base a requisiti economici (certificazione ISEE). Il bando scade l’11 ottobre 2010.

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina www.master-partecipazione.dic.unipi.it/

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.