Il master in Pianificazione territoriale e ambientale è il master più longevo del politecnico di Bari.
È unico in Puglia, annuale, di secondo livello e a numero chiuso. Questa specializzazione universitaria rappresenta la risposta del Politecnico di Bari dedicata alla crescente domanda di qualità ambientale, sicurezza del territorio, gestione delle risorse. Il progetto didattico mira, infatti, a creare capacità che siano indirizzate alla ricerca di soluzioni di promozione e sviluppo di settore; nella riqualificazione e rigenerazione delle aree abbandonate e degradate; nella realizzazione di interventi di risanamento ambientale coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile.
La necessità di una professionalità specifica nel campo della pianificazione è sottolineata, infatti, dal progressivo diffondersi a livello europeo di competenze standardizzate nel campo e dalla nascita in Italia di uno specifico albo professionale.
Il master in “Pianificazione Territoriale e Ambientale” è coordinato dalla prof.ssa Angela Barbanente e coinvolge principalmente docenti del Politecnico di Bari.
Il percorso formativo prevede un approccio interdisciplinare e un orientamento ambientale. Sono previsti 12 moduli, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU) su:
- Pianificazione della Mobilità e dei Trasporti;
- Selvicoltura;
- Idraulica Ambientale e Territoriale;
- Biologia Ambientale; Economia Ambientale;
- Ingegneria e Pianificazione Territoriale;
- Sistemi Organizzativi;
- Fisica Tecnica Ambientale;
- Geologia Ambientale;
- Sistemi Informativi Territoriali;
- Geomatica;
- Modelli matematici per l’Ingegneria Ambientale.
Le attività didattiche, erogate in modalità remota sono suddivise in due semestri; il primo da febbraio 2021, il secondo da ottobre 2021. È anche previsto uno stage facoltativo. Il corso è a numero chiuso per massimo 30 candidati provvisti di qualsiasi laurea specialistica, magistrale o laurea vecchio ordinamento. Non sono previsti limiti di età e cittadinanza.
Per verificare il profilo dei candidati con le caratteristiche della figura professionale da formare, è prevista una selezione basata su una valutazione curriculare ed un colloquio attitudinale. Al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo.
I candidati, per partecipare alla selezione, dovranno registrarsi al portale Esse3 del Politecnico di Bari e pagare la tassa di concorso di € 30,00 entro e non oltre il 18 gennaio 2021. Seguirà il colloquio il successivo 25 gennaio.
Il percorso formativo è compatibile con l’erogazione delle Borse di Studio erogate dalla Regione Puglia, nell’ambito del progetto “PASS LAUREATI”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.