È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
A discuterne, insieme al Dean Gaetano Quagliariello, sono intervenuti due protagonisti del pensiero e dell’azione nel campo dello sviluppo territoriale: Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis, e Carlo Borgomeo, Presidente di Assaeroporti.
Nel suo intervento, Quagliariello ha ricordato: “Dal 2019 il Sud è in convergenza. Per un tempo così lungo non era mai accaduto prima. Non c’è concesso alcun trionfalismo. Anche tenuto conto delle previsioni per i prossimi anni. Ancor meno, però, ci è concesso far finta di niente. Non provare a sfruttare quest’occasione sarebbe peccato mortale.”
Il Master nasce per formare professionisti capaci di guidare il cambiamento, agendo nei territori e costruendo sviluppo a partire dalle comunità.
Il Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno propone un metodo innovativo per affrontare “la questione meridionale”: sostituire l’approccio quantitativo che valuta le politiche per il Sud con il parametro delle risorse economiche, con un approccio qualitativo che privilegi gli investimenti nel capitale umano, nella infrastrutturazione sociale, nel rafforzamento delle comunità.
Il Master nasce con l’obiettivo di contribuire a dare al Sud una classe dirigente capace di “ingaggiare” le grandi potenzialità delle regioni meridionali, una classe dirigente dotata di strumenti per avviare nuovi percorsi di sviluppo.
Leggere attentamente le nuove dinamiche del Sud e andare oltre la “narrazione dominante sono, condizioni indispensabili per innovare le policy per il Mezzogiorno. Una nuova declinazione dell’impegno meridionalista che richiede, nel mondo delle imprese, delle istituzioni e del privato, sociale, una significativa qualificazione della nuova classe dirigente, che questo Master intende formare.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.
Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro
Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.
Aperte le iscrizioni al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore a Brescia
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore” per l’anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia.