Sono in corso le iscrizioni al Master di I livello in Premium Design Management del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con l’International University of Monaco IUM (Montecarlo Principato di Monaco), che prenderà avvio a novembre 2020.
Erogato in lingua inglese, il Master prevede l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di un nuovo marketing e management per il settore del lusso, con il coinvolgimento di discipline trasversali e secondo tematiche e strategie proprie ai due ambiti del Design e dell’Economia.
Il mercato dei beni e dei servizi di lusso, con la sua recente tendenza alla commercializzazione di esperienze, più che di semplici “prodotti”, offre infatti un terreno unico di incontro fra le aree teoriche e progettuali afferenti al design e le analisi e gli studi afferenti al mondo del marketing e della gestione aziendale.
Il Master intende formare esperti in grado di collocarsi sul mercato del lusso con competenze trasversali nell’ambito della gestione e creazione di nuovi progetti di Brand experience, come nello sviluppo e controllo di programmi di eventi e attività a supporto della commercializzazione di un prodotto e per lo sviluppo di nuove politiche aziendali.
Le richieste del mercato attuali si indirizzano infatti verso figure in possesso di una conoscenza teorica e pratica in grado di gestire i processi aziendali sia sotto il profilo della gestione d’impresa sia sotto quello della direzione artistica: designer o economisti in grado di dialogare per lo sviluppo e il potenziamento commerciale di un’azienda cogliendo le nuove occasioni offerte dalle recenti teorie ed esperienze nell’ambito del design strategico.
Il settore principale di intervento è quindi individuato nel mercato dei beni e dei servizi di lusso, mercato in continua espansione e particolarmente fertile nell’ambito del design strategico, grazie a pratiche aziendali già consolidate in cui lo sviluppo dei nuovi progetti vede direzione artistica e marketing, creativi e manager, fianco a fianco, condividendo un lessico comune e comprendendo appieno le rispettive istanze per la buona riuscita finale.
Gli sbocchi occupazionali si configurano principalmente nel contesto privato, all’interno di aziende attive nel settore del lusso: dalla moda ai prodotti di lusso, dall’area dei servizi e della progettazione alla gestione di eventi e manifestazioni, fino all’area del design e marketing strategico.
Il corso è suddiviso in due moduli, uno erogato dal Politecnico attraverso POLI.design ed uno erogato dall’Università Internazionale di Monaco (attraverso due percorsi didattici). E’ prevista inoltre l’attivazione di stage formativi sempre in collaborazione con l’Università di Monaco.
Consolidate realtà di eccellenza hanno accolto in stage gli studenti della II edizione del master: Alcantara, Arch. Andrea Manfredi – Studio di architettura, FCB Milan, Gio Forma, MOET HENNESSY SAS, PARTNER’S BAR, Riccardo Giovanetti, STUDIO MARCO PIVA SRL, Studio Simone Micheli.
Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design.
Deadline chiusura iscrizioni: 23 ottobre 2020.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.