Deloitte , Ferrovie dello Stato (3 Borse), I-Faber, Iveco e PricewaterhouseCoopers, SIDIEF, WIND: queste imprese, leader nel loro settore, chiedono al Master in Procurement Management di Roma Tor Vergata l’individuazione di giovani laureati di II livello ad alto potenziale cui offrire opportunità congiunte di formazione e professionalizzazione nel campo della funzione acquisti. La selezione avverrà – insieme alle aziende – sulla base dei titoli e di un colloquio attitudinale il 13 gennaio 2015 presso la Facoltà di Economia di Tor Vergata.
Fino alla scadenza del bando potranno aggiungersi altre aziende aumentando il monte borse a disposizione dei candidati.
L’azienda offre al candidato prescelto un periodo di stage che potrebbe anche essere svolto contestualmente al percorso formativo. Il percorso formativo è strutturato in 12 Aree Formative (della durata di un mese ciascuna: una settimana frontale e tre on-line). Per dare una formazione completa, il Master tocca i seguenti temi di natura economico-gestionale, ingegneristica e legale:
• Approvvigionamenti nell’Impresa: Strategia e Organizzazione
• Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
• Contrattualistica Privata
• Pianificazione, Gestione, Controllo della Spesa
• Normativa per il Procurement
• Contabilità e Bilancio
• Tecniche di Negoziazione
• Partenariato Pubblico e Privato
• Analisi Economica dei Mercati
• Quality & Outsourcing Management
• Etica & Procurement
• Logistica e Gestione delle Scorte
• E- Procurement
L’Università di Roma Tor Vergata, che ospita il Master in Procurement Management, ha un corpo docente riconosciuto a livello internazionale ed è un Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. La presenza di consulenti aziendali di spicco, le testimonianze/casi studio applicativi, nonché il periodo di stage, completano la formazione con numerosi approfondimenti operativi sulle complesse sfide che caratterizzano la funzione acquisti (dallo spend management all’outsourcing, dalle piattaforme di e-procurement alle strategie di gara).
Per accedere alla selezione bisogna avere un diploma di laurea magistrale.
SCADENZA BANDO DI SELEZIONE PER BORSE AZIENDALI 06/01/2015
Per maggiori dettagli: www.masterprocurement.it
Per il quarto anno consecutivo il Master è vincitore del bando proposto da INPS nell’ambito delle iniziative “Homo Sapiens Sapiens”, ed ha ottenuto, per l’undicesima edizione 12 borse di studio a totale copertura della quota di iscrizione.
Per maggiori dettagli, scarica il bando INPS.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.