Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio: iscrizioni all’edizione 2012

Notizia del 14/12/2011 ore 14:52

Il Master universitario in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio, organizzato dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Minoprio, è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. ad indirizzo architettonico, agronomico, ambientale o naturalistico. E’ facoltà della Commissione ammettere laureati e diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso.

Il corso è rivolto a 25 persone e si svolgerà da gennaio 2012 a gennaio 2013.
Le lezioni ed esercitazioni si articolano dal mercoledì al venerdì con il seguente orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00. Il master è sospeso nei periodi delle festività pasquali e natalizie e nei mesi di luglio ed agosto.
Il master, di 1500 ore complessive, prevede 320 ore di lezioni in aula, 214 ore di esercitazioni pratiche (visite e laboratorio), 301 di stage e 665 di studio individuale.

E’ costituito da cinque aree didattiche (Riconoscimento ed impiego delle piante ornamentali; Analisi e progettazione paesaggistica; Impianto manutenzione e difesa del verde; Storia e restauro del giardino; Tutela e conservazione del paesaggio), un tirocinio formativo e un viaggio di studio.

Il tirocinio consente agli studenti di perfezionare la propria abilità professionale presso Enti, studi ed aziende nel settore della progettazione, del recupero ed impianto di aree verdi. Si articola in poco più di 8 settimane (43 giorni per un impegno di 7 ore al giorno) e viene seguito dal tutor che elabora con il rappresentante dell'Ente, studio od azienda una scheda di valutazione delle attività svolte, di cui si tiene conto in sede di valutazione complessiva del percorso formativo dello studente.
Sui contenuti del corso e sulla qualità del personale docente, ai sensi della normativa di Politecnico, è operato un controllo da parte della Facoltà di appoggio (II Facoltà di Architettura di Milano – Bovisa). Analogamente vengono svolte valutazioni della didattica da parte degli allievi, secondo gli standard dell'Ateneo.

Il corso viene inoltre progettato ed erogato secondo standard di qualità ai quali il Politecnico di Milano e la Fondazione Minoprio si attengono per tutti i corsi.
Il corso prevede l'accumulo di crediti didattici per un totale di 60 crediti.

Il costo è di € 5.500,00, pagabili in 2 rate.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 13 gennaio 2012.

Sito del master:
http://masterpaesaggiominopriopolimi09.wordpress.com/ 

Sede del corso:
Fondazione Minoprio, Viale Raimondi, 54, Vertemate con Minoprio (CO)
www.fondazioneminoprio.it 

Per informazioni:
Dott. Giovanni D’Angelo: Tel. 031 900224 (interno 208) – Fax 031 900248
e-mail: g.dangelo@fondazioneminoprio.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.