La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze rilancia il Master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi.
"Il mondo del lavoro – dice il coordinatore professor Enrico Borello – ha bisogno di comunicatori e il rapporto che l’Università ha con imprese e istituzioni consente agli studenti di fare esperienze importanti e di iniziare una carriera”.
Dunque via alle iscrizioni alla ottava edizione consecutiva del Master. I corsi iniziano il 24 febbraio per una durata di 12 mesi. Tra le materie: comunicazione e qualità nei servizi culturali; progettazione e comunicazione di mostre ed eventi culturali; selezione e gestione delle informazioni; comunicazione, organizzazione e strategia aziendale; laboratorio di scrittura; lingua inglese per la creazione di eventi.
Alle lezioni collaborano, come di consueto, operatori e professionisti. Molto importanti i tre mesi di stage finale in aziende di chiara fama in tutta Italia.
Le competenze acquisite potranno essere utilizzate in diversi settori: creazione di eventi (allestimento di mostre, organizzazione di convegni, fiere specialistiche ed eventi internazionali); comunicazione istituzionale (uffici stampa di enti pubblici, fondazioni, centri di ricerca e imprese); ideazione, produzione e valorizzazione di materiale informativo e pubblicitario per supplementi tematici di quotidiani, periodici, riviste on line, e-magazine, siti web, editoria, radio, televisione, cd rom, manualistica; promozione e divulgazione di manifestazioni artistico-culturali.
La buona fama del Master si basa essenzialmente sulla qualità della preparazione e sul fatto che, a un anno dalla fine delle lezioni, il 90% dei partecipanti è entrato nel mondo del lavoro.
Per informazioni consultare la pagina web dedicata al master (http://www.mastereventi.it/) o scrivere a info.mastereventi@gmail.com
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.