Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in RP d’Impresa: consegna dei diplomi e presentazione del nuovo libro

Notizia del 13/12/2012 ore 19:02

Martedì 18 dicembre si concluderà la 10^ edizione dell’Executive Master in Relazioni Pubbliche d’Impresa, il percorso formativo organizzato da Scuola di Comunicazione IULM con Ferpi e Assorel e che negli anni ha coinvolto 42 aziende partner e oltre 260 professionisti che hanno ottenuto il diploma.

Il programma del 18 dicembre prevede tre momenti salienti. In primo luogo la presentazione del volume “Progetti di Comunicazione – Digital PR e Social Media”, curato da Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti e contenente i project work dei diplomati dell’edizione 2012 del Master. Tutti i project work sono stati realizzati riferendosi a iniziative sviluppate da imprese ed enti pubblici in cui i new media digitali svolgono un ruolo primario nel favorire il dialogo con i pubblici di riferimento.

A seguire, verrà presentata l’11^ edizione del Master, che si terrà da marzo a novembre 2013, evidenziandone il programma e le novità. Infine, verranno consegnati da Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore Università IULM, e Giovanni Rana, primo partner del Master, i diplomi ai partecipanti della 10^ edizione del Master.

All’evento interverranno Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore Università IULM; Beppe Facchetti, presidente Assorel; Patrizia Rutigliano, presidente Ferpi; Emanuele Invernizzi, direttore del Master; Vittorio Meloni, direttore relazioni esterne Intesa Sanpaolo; Stefania Romenti, vice direttore del Master; Marco Massarotto, amministratore delegato Hagakure; Giovanni Rana, presidente Pastificio Rana.

L’evento, aperto a tutti, si terrà dalle 15 alle 17 presso la sede di Milano, in piazza Belgioso 1, dell’azienda partner Intesa Sanpaolo.

Scarica il programma

Per partecipare all’evento, scrivi a master.rpimpresa@iulm.it
Per tutte le informazioni sul Master, visita il sito www.masterrpimpresa.it 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.