Ultimi giorni per iscriversi alla decima edizione del Master universitario di I livello in “Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro – Safety Management (I)” e alla sesta edizione del Master universitario di II livello in “Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – Safety Management (II)” di Unimore – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
I corsi, certificati dalla Regione Emilia Romagna per addetti e responsabili servizi di prevenzione e protezione (ASPP e RSPP) ammessi anche in qualità di uditori, prevedono ciascuno un massimo di 50 iscritti che potranno usufruire tra l’altro di voucher/borse di studio messe a disposizione dall’INPS. I Master sono stati progettati specificamente per formare figure altamente professionali nel settore della sicurezza e della prevenzione e per offrire una risposta alla crescente domanda delle aziende private e pubbliche di produzione (agroalimentari ed edili) e di servizi (società di consulenza, studi di medicina ed igiene del lavoro), di competenze specifiche e qualificate in modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro. Le iniziative didattiche, proposte dal Dipartimento di Economia Marco Biagi e dirette dal prof. Luigi Enrico Golzio, guardano alle esigenze sia delle imprese private che di enti pubblici.
L’approccio alla materia, oggetto recentemente di specifici e precisi interventi legislativi, è analizzato in una prospettiva interdisciplinare, fornendo una preparazione che incrocia conoscenze relative a diritto del lavoro, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane ed economia aziendale. I corsi di durata annuale, certificati dalla Regione Emilia Romagna e presenti nel Catalogo interregionale Alta Formazione in Rete, si rivolgono preferibilmente a chi già si occupa professionalmente di sicurezza, cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia e in possesso di una laurea (di I livello o specialistica/magistrale a seconda del grado di master).
L’attività formativa viene proposta sia nella modalità in presenza che nella modalità a distanza (FAD), così da favorire la partecipazione alle iniziative anche di quanti già lavorano e operano in questo settore, avvalendosi di un corpo docente proveniente dalle università italiane e da esperti del mondo professionale dall’indiscussa qualificazione ed esperienza. Entrambi i master, che riconoscono 60 Crediti Formativi Universitari, si articolano in 1.500 ore complessive di attività, comprensive delle ore impiegate per lo studio e la stesura dell’elaborato finale, e sono previste prove di verifica in itinere e una prova al termine del corso.
L’iscrizione comporta il versamento di una tassa di 4.000 euro, da versarsi in due rate. La domanda di ammissione ai master deve essere inoltrata per entrambi i Master entro venerdì 27 marzo 2015 alle ore 13.00 esclusivamente on-line seguendo le istruzioni presenti sul sito www.unimore.it (seguendo il percorso “Didattica” > “Master universitari”).
Per informazioni ci si può rivolgere al coordinatore didattico del master dott. Alberto Zini 059 2056724, e-mail: masterlis@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.