L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove anche quest'anno il master di II livello in "Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – safety management (II)", la cui scadenza per le domande di ammissione è fissata per giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 13.30.
Il corso, diretto dal prof. Luigi Enrico Golzio dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, avrà una durata annuale e si rivolgerà a chi già si occupa professionalmente di sicurezza in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laura magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 oppure laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 o Laurea conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre1999. L'attività formativa, aperta ad un massimo di 50 iscritti e proposta anche nella modalità a distanza (FAD), così da favorire la partecipazione alle iniziative anche di quanti già lavorano e operano in questo settore, si avvarrà di un corpo docente universitario e di esperti del mondo professionale dall'indiscussa qualificazione ed esperienza.
Il master, che desidera formare esperti nella progettazione di modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, si articola in 1.500 ore complessive, di cui 240 ore dedicate alle lezioni frontali in aula e 236 in FAD, 30 di altre forme di addestramento, 480 ore riservate allo studio individuale, 350 ore previste per lo stage, 275 per il project work e 125 ore previste per la tesi finale. L'iscrizione comporta il versamento di una tassa di 4.000 euro, da versarsi in due rate. Sono ammessi al corso anche gli uditori nel numero massimo di 30 persone. La domanda di ammissione può essere fatta esclusivamente tramite procedura informatica consultando il sito alla pagina www.unimore.it > servizi agli studenti > servizi informatici > sportelloESSE3.
Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Responsabile Didattico: prof. Luigi Enrico Golzio, tel. 059/2056819, e-mail: luigienrico.golzio@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.