L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove anche quest'anno il master di II livello in "Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – safety management (II)", la cui scadenza per le domande di ammissione è fissata per giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 13.30.
Il corso, diretto dal prof. Luigi Enrico Golzio dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, avrà una durata annuale e si rivolgerà a chi già si occupa professionalmente di sicurezza in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laura magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 oppure laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 o Laurea conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre1999. L'attività formativa, aperta ad un massimo di 50 iscritti e proposta anche nella modalità a distanza (FAD), così da favorire la partecipazione alle iniziative anche di quanti già lavorano e operano in questo settore, si avvarrà di un corpo docente universitario e di esperti del mondo professionale dall'indiscussa qualificazione ed esperienza.
Il master, che desidera formare esperti nella progettazione di modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, si articola in 1.500 ore complessive, di cui 240 ore dedicate alle lezioni frontali in aula e 236 in FAD, 30 di altre forme di addestramento, 480 ore riservate allo studio individuale, 350 ore previste per lo stage, 275 per il project work e 125 ore previste per la tesi finale. L'iscrizione comporta il versamento di una tassa di 4.000 euro, da versarsi in due rate. Sono ammessi al corso anche gli uditori nel numero massimo di 30 persone. La domanda di ammissione può essere fatta esclusivamente tramite procedura informatica consultando il sito alla pagina www.unimore.it > servizi agli studenti > servizi informatici > sportelloESSE3.
Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Responsabile Didattico: prof. Luigi Enrico Golzio, tel. 059/2056819, e-mail: luigienrico.golzio@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.