Venti studenti per la seconda edizione, dall’inizio alla fine, così com’era avvenuto per la prima. Si conferma il successo del master Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed analisi del rischioorganizzato dall’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’Inail, la direzione regionale dei Vigili del fuoco e il distretto tecnologico Agrobiopesca, e finanziato con fondi del PO-FSE 2007/2013 e grazie anche ad un cofinanziamento dell’Inail.
Un’esperienza formativa di alta qualità per gli studenti che ha avuto come obiettivo quello di agevolare il transito dall’università al mondo professionale e formare figure capaci di gestire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il master, che nelle prime due edizioni ha avuto durata annuale, si è svolto in 1.500 ore per un totale di 60 crediti formativi. Gli allievi hanno acquisito capacità sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle tecniche antincendio che gli permetteranno di analizzare ed implementare le soluzioni necessarie a limitare l’incidenza degli infortuni.
Ma gli studenti non sono stati solo sui banchi. Oltre alle lezioni frontali, infatti, grazie al master hanno potuto fare formazione a distanza e stage in aziende ed enti convenzionati. Agli allievi, oltre al titolo accademico di master di secondo livello, sono stati rilasciati anche alcuni titoli necessari per l’esercizio della professione nel settore come l’abilitazione al ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, quella al ruolo di coordinatore per la sicurezza in cantiere e un attestato di frequenza al corso sulla sicurezza antincendi.
Una delle tappe fondamentali del master è stato il periodo di cinque mesi di stage – quasi la metà della durata del corso – , che gli studenti hanno potuto svolgere n aziende come l’Inail, l’Amat, l’Ismett, i Comandi provinciali dei Vigili del fuoco e il Servizio di prevenzione e protezione d’ateneo delle Università di Palermo e Trapani. Ma non finisce qui: in cantiere, infatti, c’è già la terza edizione del master, per la quale il dipartimento sta definendo le convenzioni con ulteriori enti, partner e aziende presso i quali gli allievi potranno svolgere il periodo di tirocinio. Tra questi la Croce Rossa Italiana, il Pastificio Tomasello, Autostrade per l’Italia e Case New Holland.
«Il successo delle prime edizioni del master ha dimostrato il grande interesse che i giovani hanno verso il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – dice il professore Mario Enea, coordinatore del Master – , un ambito che ritengo abbia buone prospettive occupazionali. Lo dimostra il fatto che alcuni dei nostri studenti hanno trovato lavoro presso diverse aziende del settore, altri grazie ai titoli rilasciati hanno potuto avviare attività libero-professionali. Per questo confido che le istituzioni, prime tra tutte l’Inail, possano dare il giusto contributo all’Università affinché si possa avviare presto la terza edizione».
Fonte: Younipa
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.