In risposta alla crescente richiesta, da parte degli studenti, di avanzati programmi formativi e, da parte delle aziende, di assumere laureati in possesso di un background culturale sempre più di alto livello, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in convenzione con il "Consorzio U.L.I.S.S.E." presenta la VI edizione del Master di II livello in "Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione Satellitare".
Le preiscrizioni sono aperte; il termine di scadenza è fissato al 30 novembre 2008.
Il Master fornisce una qualifica di alto valore professionale che accresce le possibilità di inserimento nel sistema produttivo. E' destinato a laureati in discipline scientifiche, desiderosi di completare e rafforzare la propria preparazione su argomenti di grande attualità e, soprattutto, di notevole valore applicativo.
La preparazione verte sugli aspetti tecnici, progettuali, economici e manageriali dei più importanti ed innovativi progetti aerospaziali, ed è organizzata in moduli didattici e attività di stage/tirocinio da svolgersi presso le aziende partner del Master. Più specificatamente, il corso mira a costruire ed approfondire la preparazione di laureati in discipline scientifiche, fornendo loro nuove ed avanzate competenze riguardo alle comunicazioni e alla navigazione satellitare.
Si formano professionalità in grado di comprendere, sviluppare e gestire le problematiche e le opportunità di business legate alle telecomunicazioni spaziali e alla navigazione satellitare; soggetti, quindi, che rispondono pienamente alle esigenze di mercato delle aziende operanti in un settore in continua evoluzione. Si vuole, inoltre, per mezzo dello stage svolto sotto la supervisione di un tutor individuale, agevolare le scelte professionali dei laureati, attraverso la conoscenza diretta del mondo delle imprese.
La quota di iscrizione è pari a 5.500 euro. Sono disponibili borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione, finanziate dai partner del Master. Sono inoltre disponibili Voucher formativi finanziati nell’ambito del Fondo Sociale Europeo; informazioni su www.altaformazioneinrete.it
Per ulteriori informazioni:
www.masterspazio.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.