Nel 2008 sarà operativo il sistema Galileo con i suoi 30 satelliti. Sviluppato dall’Esa e dall’Unione Europea, il sistema di comunicazione completamente civile creerà 140 mila posti di lavoro nei prossimi anni.
E all’Università di Tor Vergata parte la terza edizione del Master in Sistemi avanzati di comunicazione e navigazione satellitare.
Una stima di 140 mila nuovi posti di lavoro nel settore nei prossimi anni e una serie di iniziative di formazione e lavoro; il programma di tirocini della Fondazione Crui insieme alla Agenzia Spaziale Italiana che prenderà il via il 23 gennaio prossimo; le selezioni dell’Asi per tecnici, project manager e ingegneri: la nascita del sistema Galileo sta mostrando i primi impatti sul mercato del lavoro e della formazione.
Intanto all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Ingegneria)si è arrivati alla terza edizione del master di primo livello in Sistemi avanzati di comunicazione e navigazione satellitare le cui iscrizioni si chiudono il 18 gennaio 2006.
La nuova edizione presenta una novità: i moduli di didattica frontale saranno impartiti attraverso due vie: il canale in aula e il canale web, quest’ultimo progettato appositamente per rispondere alle esigenze degli studenti lavoratori.
Il master, rivolto ai laureati in Ingegneria e Fisica, forma professionalità in grado di comprendere, sviluppare e gestire aspetti complessi e opportunità di business legate alle telecomunicazioni spaziali e alla navigazione satellitare; “soggetti – spiegano gli organizzatori – in grado di rispondere pienamente alle esigenze di mercato delle aziende operanti in un settore in continua evoluzione”.
Il percorso formativo inizierà il 23 gennaio e durerà 12 mesi, tra moduli didattici – da “Fondamenti di sistemi spaziali” a “Elementi di storia ed elaborazione dei segnali”, a “Sistemi avanzati di comunicazione satellitare” e “Gestione di progetti e sistemi spaziali” – , uno di project work e 350 ore di stage/tirocinio.
Un master, organizzato in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende italiane ed europee del settore spaziale, “dove non insegniamo lo spazio per lo spazio – ricorda il coordinatore, dottor Mirko Antonini – , ma lo spazio per il cittadino”.
Fonte: kataweb.it (articolo completo)
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.