Sono in corso le iscrizioni al Master Universitario di II Livello in
Sistemi Informativi Integrati per la Pianificazione delle Risorse di
Impresa, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
dell’Università di Pisa e aperto a coloro che sono in possesso
di una Laurea Specialistica o laurea vecchio ordinamento, preferibilmente ma non
necessariamente nei settori dell’ICT (Information and Communication Technology),
dell’Ingegneria Gestionale e delle Scienze Economiche Aziendali.
Le domande
di ammissione dovranno pervenire entro il 9 novembre 2007.
Le attività formative, ovvero lezioni in aula, laboratorio e
tirocinio, si svolgono da Gennaio 2008 a Dicembre 2008. Il
Master ha lo scopo di formare esperti di quei sistemi informativi
comunemente chiamati sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) che
consentono di gestire le diverse funzioni aziendali in maniera
interconnessa.
Queste figure professionali uniscono ad una buona conoscenza
di base del sistema azienda e delle sue macro funzioni gestionali,
un’ottima conoscenza degli strumenti informatici che permettono loro di
trovare la migliore soluzione progettuale per l’Azienda che commissiona il
sistema ERP, di pianificare la realizzazione del sistema stesso e la sua
gestione. Tutte le esercitazioni di laboratorio verranno effettuate utilizzando
SAP, che è oggi sicuramente leader mondiale dei sistemi ERP.
I diplomati del Master, in quanto persone esperte dotate delle conoscenze e
delle capacità per operare nell’ambito dei sistemi ERP, potranno trovare la loro
naturale occupazione in piccole, medie e grandi aziende che utilizzano sistemi
informativi integrati, in software house, aziende informatiche di servizi,
società di consulenza che sviluppano e mantengono sistemi informativi, e nella
pubblica amministrazione.
Il Master viene istituito per la prima
volta nell’Anno Accademico 2007/08: non esistono quindi
dati statistici relativi all’occupazione dei diplomati. Sulla base delle
richieste di impiego pervenute direttamente ai docenti, si può comunque
affermare che esiste una grande ricettività del mercato del lavoro nei
confronti di persone esperte di sistemi ERP ed in particolare di moduli SAP.
Inoltre, la TD Group S.p.A., partner dell’ateneo nella
realizzazione del Master, ha manifestato un forte interesse ad acquisire
tutti quegli allievi che dimostrino sia durante lo svolgimento della didattica
che durante il tirocinio spiccate doti sia tecniche che interrelazionali.
Per informazioni:
Prof. Francesco
Marcelloni
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Sezione
Informatica
Via Diotisalvi 2 – 56122 Pisa
Telefono 050-2217599/692
Fax
050-2217600
E-mail: masterERP@ing.unipi.it
Sito del Master:
http://www2.ing.unipi.it/masterERP/index.html
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.