Grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo e a nuove sponsorizzazioni, la quota di iscrizione del Master in "Space Exploration and Development Systems" (SEEDS) è stata ridotta da 5.000 a 3.000 Euro.
Il Master nasce della collaborazione tra due Atenei, il Politecnico di Torino e la Grande Ecole Aérospatiale Supaero Toulouse (Francia), localizzati in città europee con una lunga tradizione di cooperazione nell’industria aerospaziale.
L’argomento principale del Master è l’esplorazione spaziale e lo sviluppo dei relativi sistemi. SEEDS, pertanto, non si incentra sul tema dell’utilizzo dello spazio, che costituisce l’oggetto di altri Master (prevalentemente su base nazionale) focalizzandosi invece sull’obiettivo di formare specialisti pronti a operare sulle più recenti linee di sviluppo che stanno emergendo sia in Europa che negli Stati Uniti. E’ proprio identificando l’esplorazione spaziale come tema principale che SEEDS intende associarsi a tali sviluppi e a formare tempestivamente gli specialisti ad essi preparati.
Gestito da Corep, il Master si svolgerà da novembre 2008 a dicembre 2009 (1750 ore totali, incluse le ore di studio individuale). Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente dal lunedì al venerdì con orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il piano formativo prevede la realizzazione di un project work, che verrà svolto a Torino (Thales Alenia Space, ALTEC, etc.), Brema (EADS, OHB Systems, etc.) e Tolosa (CNES, ASTRIUM, etc.). Il project work, svolto in team internazionali, porterà alla produzione di rapporti scientifici che verranno diffusi a livello mondiale nella comunità spaziale.
Il bando è in scadenza: le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 27 ottobre 2008.
Per ulteriori informazioni:
http://www.seeds.formazione.corep.it/seeds08/index.html
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.