Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master Executive in Storia, design e marketing del gioiello, organizzato ad Arezzo dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Consulta degli imprenditori orafi e argentieri di Arezzo.
Il corso, di primo livello e della durata di un anno, prevede insegnamenti sulla storia del gioiello, le tecniche orafe, il design, il marketing, il management e la comunicazione, cento ore di attività nei laboratori e uno stage di almeno 225 ore in aziende, laboratori artigiani, enti pubblici e privati. Collaborano al master molte imprese orafe aretine, che già negli scorsi anni hanno offerto contratti di lavoro ai diplomati. Tra i docenti del corso, coordinato dal professor Paolo Torriti, ci saranno anche artisti, designer e professionisti tra i più qualificati del settore. Tutte le lezioni teoriche potranno essere seguite anche online e si terranno in italiano e in inglese.
“Il corso – spiega il professor Torriti – vuole formare una nuova figura di orafo, non solo designer, non solo abile artista-artigiano creatore di gioielli, ma anche un professionista capace di pianificare i propri passi in un mercato sempre più competitivo. Per questo sarà possibile specializzarsi non solo nelle attività di progettazione ma anche in quelle di gestione per inserirsi in società di design, aziende orafe ed enti fieristici”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 2 aprile 2021, la tassa è di 2500 euro. Sono previste borse di studio messe a disposizione dagli enti promotori del corso. Per informazioni si può contattare il professor Paolo Torriti, paolo.torriti@unisi.it.
Il bando è pubblicato nel sito dell’Ateneo, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.