ll processo di decentramento istituzionale conferisce poteri alle istituzioni locali e sollecita il coinvolgimento dei soggetti privati per la progettazione delle politiche territoriali.
In questo contesto, sono molte le imprese e le Pubbliche Amministrazioni che hanno un bisogno crescente di conoscere e gestire lo sviluppo locale, non solo in Italia, dove l’economia è un mosaico di sistemi produttivi locali, ma anche negli altri paesi industriali avanzati.
In questo scenario si comprende l’importanza di un Master in “Sviluppo Locale”, il cui obiettivo formativo è fornire agli studenti competenze tecniche e scientifiche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi istituzionali della società locale.
Gli obiettivi formativi del Master consistono nell’acquisizione di competenze scientifiche e tecniche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi socio-economici e istituzionali della società locale.
Destinatari e selezione
Il Master si rivolge a laureate/i del Vecchio Ordinamento o a laureate/i di primo livello del Nuovo Ordinamento, nonché a laureande/i della sessione autunnale 2005 (purché conseguano la laurea entro l’inizio del Master) nelle discipline Economiche, Sociali, Giuridiche, Politologiche, Architettura e Pianificazione, Ingegneria. La Commissione Didattica del Master potrà ammettere l’iscrizione anche di studenti in possesso di lauree diverse da quelle indicate, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. La Commissione Didattica, composta dal Direttore del corso, dai Coordinatori Organizzativi COREP e da alcuni membri della Commissione Didattica avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute. I candidati ritenuti idonei, in base all’esame dei curricula, saranno ammessi a un colloquio motivazionale. Al termine della selezione, sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l’iscrizione al Master, nel limite dei posti disponibili.
Scadenza iscrizioni: 25 novembre 2005
Il costo totale del master è di 9.000 euro; il costo sostenuto da ogni studente è di 2.000 euro. La parte restante (7.000 euro) sarà finanziata dalle amministrazioni presso cui gli studenti svolgeranno il project work.
Sede e periodo
Il Master si svolgerà da gennaio 2006 a gennaio 2007 presso l’ Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Palazzo Borsalino, V. Cavour 84, Alessandria.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda master
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.