Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Sviluppo Locale. Iscrizioni aperte fino al 25 Novembre

Notizia del 22/11/2005 ore 09:16

ll processo di decentramento istituzionale conferisce poteri alle istituzioni locali e sollecita il coinvolgimento dei soggetti privati per la progettazione delle politiche territoriali.

In questo contesto, sono molte le imprese e le Pubbliche Amministrazioni che hanno un bisogno crescente di conoscere e gestire lo sviluppo locale, non solo in Italia, dove l’economia è un mosaico di sistemi produttivi locali, ma anche negli altri paesi industriali avanzati.

In questo scenario si comprende l’importanza di un Master in “Sviluppo Locale”, il cui obiettivo formativo è fornire agli studenti competenze tecniche e scientifiche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi istituzionali della società locale.

Gli obiettivi formativi del Master consistono nell’acquisizione di competenze scientifiche e tecniche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi socio-economici e istituzionali della società locale.

Destinatari e selezione

Il Master si rivolge a laureate/i del Vecchio Ordinamento o a laureate/i di primo livello del Nuovo Ordinamento, nonché a laureande/i della sessione autunnale 2005 (purché conseguano la laurea entro l’inizio del Master) nelle discipline Economiche, Sociali, Giuridiche, Politologiche, Architettura e Pianificazione, Ingegneria. La Commissione Didattica del Master potrà ammettere l’iscrizione anche di studenti in possesso di lauree diverse da quelle indicate, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. La Commissione Didattica, composta dal Direttore del corso, dai Coordinatori Organizzativi COREP e da alcuni membri della Commissione Didattica avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute. I candidati ritenuti idonei, in base all’esame dei curricula, saranno ammessi a un colloquio motivazionale. Al termine della selezione, sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l’iscrizione al Master, nel limite dei posti disponibili.

Scadenza iscrizioni: 25 novembre 2005

Il costo totale del master è di 9.000 euro; il costo sostenuto da ogni studente è di 2.000 euro. La parte restante (7.000 euro) sarà finanziata dalle amministrazioni presso cui gli studenti svolgeranno il project work.

Sede e periodo

Il Master si svolgerà da gennaio 2006 a gennaio 2007 presso l’ Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Palazzo Borsalino, V. Cavour 84, Alessandria.

Per ulteriori informazioni consulta la scheda master

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.