Sono riaperti fino al 15 settembre 2014 i termini per la presentazione della domanda di ammissione alla IV edizione del Master universitario di primo livello in Tecnologie Birrarie - Brewing Technologies.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 12 gennaio 2015. Il corso si terrà presso le strutture del Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (CERB) dell’Università degli Studi di Perugia.
L’obiettivo è quello di formare i partecipanti su tutti i principali processi e le tecnologie che dalle materie prime portano al prodotto finito attraverso attività didattiche teoriche in aula, verifiche pratiche su impianti pilota per la produzione del malto e per la produzione della birra, attività di laboratorio, visite guidate e stage, in modo tale che possano in futuro operare sia nelle grandi che nelle medie e piccole industrie birrarie.
Il percorso formativo del Master, primo ed unico in Italia, è rivolto a giovani laureati, interessati a sviluppare competenze specifiche e a migliorare il livello formativo nel settore della produzione della birra, settore in crescita nel nostro Paese. Al termine del percorso, i partecipanti avranno la possibilità di proporsi sul mercato del lavoro nell’ambito di aziende private, o di gestire in proprio le attività di produzione del malto e della birra.
Le principali tematiche che verranno esaminate durante il corso riguardano la tecnologia maltaria e birraria, l’analisi chimico, fisica e microbiologica degli ingredienti e dei prodotti, la legislazione, la qualità e la sicurezza del settore maltario e birrario. Inoltre, è previsto lo svolgimento di uno stage formativo presso microbirrifici e industrie del settore, in Italia o all’estero.
I docenti del Master, nazionali ed internazionali, sono dirigenti altamente qualificati del settore industriale maltario, birraio ed artigianale, docenti universitari di diverse discipline scientifiche (tecnologie alimentari, chimici, economisti, ecc.) e ricercatori provenienti da prestigiosi Centri di Ricerca Europei.
Le lezioni saranno svolte in lingua inglese. Qualora al termine delle procedure di iscrizione e selezione risultassero frequentanti esclusivamente studenti che richiedessero lo svolgimento delle lezioni in lingua italiana, le lezioni tenute da docenti italiani saranno svolte in lingua italiana.
La quota di iscrizione è pari a 5.000 euro e il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti.
Per maggiori informazioni:
www.cerb.unipg.it
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.