Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Tecnologie del Suono e Composizione Musicale: a Parma la prima edizione

Notizia del 07/08/2018 ore 17:17

È stato pubblicato il bando del Master annuale di I livello in Tecnologie del suono e composizione musicale, realizzato dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” in collaborazione con Università di Parma, Comune di Parma e Casa della Musica – Casa del Suono.

Scopo del Master è formare compositori, sound designer e artisti in grado di operare nell’ambito della musica sperimentale e d’avanguardia con mezzi tecnologici sofisticati, nonché esperti in campo elettroacustico e informatico in grado di occuparsi della regia e diffusione del suono di concerti e spettacoli dal vivo, della progettazione dello studio di registrazione e dei sistemi relativi al ciclo della produzione audio (inclusi i più aggiornati sistemi di diffusione e i controlli in campo audio e digitale); esperti audio nel campo dell’editoria multimediale; esperti nella registrazione e catalogazione delle fonti sonore; fonici e progettisti per studi radiotelevisivi, apparati audio, studi di registrazione, eventi concertistici.

Gli allievi potranno sperimentare avanzate tecniche di composizione e riproduzione sonora di tipo “spaziale”, utilizzando i sistemi elettroacustici della Casa della Musica e della Casa del Suono, che includono due sistemi di altoparlanti 3D Ambisonics, un sistema Stereo Dipole (binaurale), un sistema Wavefield Synthesis (WFS) dotato di 189 altoparlanti e di proiezione video a 360 gradi, e infine il Lampadario Sonoro, una cupola equipaggiata di 226 altoparlanti, che costituisce probabilmente l’unica installazione WFS sferica al mondo.

La domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 15 novembre 2018. La selezione dei partecipanti si svolgerà il 17 dicembre 2018.

Il bando completo e la modulistica sono scaricabili dal sito del Conservatorio:
www.conservatorio.pr.it/master-attivati/

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.