È stato pubblicato il bando del Master annuale di I livello in Tecnologie del suono e composizione musicale, realizzato dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” in collaborazione con Università di Parma, Comune di Parma e Casa della Musica – Casa del Suono.
Scopo del Master è formare compositori, sound designer e artisti in grado di operare nell’ambito della musica sperimentale e d’avanguardia con mezzi tecnologici sofisticati, nonché esperti in campo elettroacustico e informatico in grado di occuparsi della regia e diffusione del suono di concerti e spettacoli dal vivo, della progettazione dello studio di registrazione e dei sistemi relativi al ciclo della produzione audio (inclusi i più aggiornati sistemi di diffusione e i controlli in campo audio e digitale); esperti audio nel campo dell’editoria multimediale; esperti nella registrazione e catalogazione delle fonti sonore; fonici e progettisti per studi radiotelevisivi, apparati audio, studi di registrazione, eventi concertistici.
Gli allievi potranno sperimentare avanzate tecniche di composizione e riproduzione sonora di tipo “spaziale”, utilizzando i sistemi elettroacustici della Casa della Musica e della Casa del Suono, che includono due sistemi di altoparlanti 3D Ambisonics, un sistema Stereo Dipole (binaurale), un sistema Wavefield Synthesis (WFS) dotato di 189 altoparlanti e di proiezione video a 360 gradi, e infine il Lampadario Sonoro, una cupola equipaggiata di 226 altoparlanti, che costituisce probabilmente l’unica installazione WFS sferica al mondo.
La domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 15 novembre 2018. La selezione dei partecipanti si svolgerà il 17 dicembre 2018.
Il bando completo e la modulistica sono scaricabili dal sito del Conservatorio:
www.conservatorio.pr.it/master-attivati/
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.