Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master in Tecnologie del Suono e Composizione Musicale: a Parma la prima edizione

Notizia del 07/08/2018 ore 17:17

È stato pubblicato il bando del Master annuale di I livello in Tecnologie del suono e composizione musicale, realizzato dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” in collaborazione con Università di Parma, Comune di Parma e Casa della Musica – Casa del Suono.

Scopo del Master è formare compositori, sound designer e artisti in grado di operare nell’ambito della musica sperimentale e d’avanguardia con mezzi tecnologici sofisticati, nonché esperti in campo elettroacustico e informatico in grado di occuparsi della regia e diffusione del suono di concerti e spettacoli dal vivo, della progettazione dello studio di registrazione e dei sistemi relativi al ciclo della produzione audio (inclusi i più aggiornati sistemi di diffusione e i controlli in campo audio e digitale); esperti audio nel campo dell’editoria multimediale; esperti nella registrazione e catalogazione delle fonti sonore; fonici e progettisti per studi radiotelevisivi, apparati audio, studi di registrazione, eventi concertistici.

Gli allievi potranno sperimentare avanzate tecniche di composizione e riproduzione sonora di tipo “spaziale”, utilizzando i sistemi elettroacustici della Casa della Musica e della Casa del Suono, che includono due sistemi di altoparlanti 3D Ambisonics, un sistema Stereo Dipole (binaurale), un sistema Wavefield Synthesis (WFS) dotato di 189 altoparlanti e di proiezione video a 360 gradi, e infine il Lampadario Sonoro, una cupola equipaggiata di 226 altoparlanti, che costituisce probabilmente l’unica installazione WFS sferica al mondo.

La domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 15 novembre 2018. La selezione dei partecipanti si svolgerà il 17 dicembre 2018.

Il bando completo e la modulistica sono scaricabili dal sito del Conservatorio:
www.conservatorio.pr.it/master-attivati/

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.