Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali al Sant’Anna di Pisa: aperte le iscrizioni alla terza edizione

Notizia del 25/07/2017 ore 16:53

Formare nuovi professionisti in grado di sviluppare la conoscenza dei vini italiani all’estero, nei paesi dove la loro diffusione è consolidata e soprattutto in quelli dove la vendite e il consumo sono in crescita: è questo l’obiettivo del master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).

Dopo il successo della prima e della seconda edizione, con ottimi tassi di placement per gli allievi, si sono aperte le iscrizioni per la terza edizione, quella dell’anno accademico 2017 / 2018, che si chiudono il 10 ottobre 2017. Il master è diretto a diretto a laureati di primo livello in viticoltura ed enologia, in discipline agrarie ed alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing ma possono presentare domanda di ammissione i laureati di primo o di secondo livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati.

La richiesta di ammissione è inoltre aperta ai laureandi, che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni fissato al 9 novembre 2017 e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del corso. E’ possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o semplicemente come uditori. Alcune delle lezioni si svolgono in lingua inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali. In totale, il corso prevede 400 ore di formazione in aula e 450 ore di stage presso aziende e d imprese del settore della produzione, della comunicazione e dell’organizzazione di eventi, del marketing e dell’export dei prodotti enologici. Le lezioni sono in programma tra novembre 2017 e giugno 2018 e si tengono nei giorni del fine settimana.

Gli “ambasciatori del vino italiano” che si formeranno con questo master saranno specialisti su temi che riguardano la conoscenza dei vini italiani, dei territori che li producono e dei risvolti qualitativi, culturali, socio-economici e commerciali. Gli “ambasciatori” di uno degli aspetti che caratterizza e che rende unico il “made in Italy” saranno in grado di promuovere e di contribuire alla diffusione dei vini italiani, grazie alla conoscenza delle caratteristiche e delle tendenze dei mercati mondiali e dei consumatori internazionali. Il master si pone l’obiettivo principale di formare una figura professionale in grado di intervenire e di operare nei diversi ambiti e settori finalizzati alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, nonché alla loro promozione sui mercati mondiali, considerando quelli consolidati (come Stati Uniti, Germania, Regno Unito) sia quelli in espansione (ad esempio Cina, Corea, Russia), con un particolare focus su paesi “emergenti” dal punto di visto del consumo del vino come possono essere l’India e il Messico e alcune aree dell’Africa e del Sud-est asiatico.

Per formare gli “ambasciatori del vino italiano nel mondo”, si rende necessaria una sinergia tra competenze viticolo-enologiche e di marketing con quelle di tipo socio-culturale e di comunicazione, da integrare con ulteriori competenze, relative allo studio delle caratteristiche dei mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori. Tutti questi temi sono trattati nei corsi all’interno dei tre moduli didattici. Dal master escono professionisti con conoscenze nel settore viticolo e in quello enologico nazionale, ottenute anche attraverso la partecipazione al corso di sommelier, con il conseguimento del titolo rilasciato dall’Associazione Italiana Sommelier, peraltro richiesto come prerequisito ma conseguibile all’interno del master stesso, come modulo specifico. Gli sbocchi professionali, relativi ai partecipanti della prima edizione (la seconda è ancora in corso) sono molteplici e riguardano particolarmente attività di promozione nazionale e internazionale per singole aziende e per marchi collettivi, gestione e responsabilità del marketing, organizzazione di eventi e definizione di strategie di comunicazione.

“Quando è stata attivata la prima edizione – commenta il direttore prof. Pietro Tonuttil’Italia aveva da poco superato la soglia dei 5 miliardi di euro di export di vino. Negli ultimi due anni si sono verificati due fatti importanti: non soltanto l’Italia ha raggiunto la leadership produttiva a livello mondiale con una produzione di 50 milioni di ettolitri del 2016, che rappresentano il 19 per cento della produzione mondiale, ma ha anche ulteriormente incrementato il valore complessivo dell’export per un valore che si è avvicinato ai 6 miliardi di euro. Questo trend positivo – continua il prof. Tonutti – sembra destinato a consolidarsi nel tempo. Anche a causa della diminuzione dei consumi interni, l’export del vino rappresenta un fattore di assoluta importanza per il settore enologico nazionale con positive ripercussioni su altri aspetti collegati come il turismo e la promozione complessiva del ‘made in Italy’. Da queste considerazioni la necessità di formare figure professionali in grado di accompagnare, gestire e implementare questo processo in stretta sinergia con il mondo produttivo”.

Tutte le informazioni sul Master, incluso il piano e il calendario didattico, i nominativi e i curricula dei docenti coinvolti, provenienti dal settore accademico e da quello produttivo, di comunicazione e di organizzazione e di marketing aziendale, le collaborazioni con aziende del settore e i moduli per l’iscrizione on line sono disponibili su www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali-iii-edizione.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.