Un Master per capire come funziona l’impresa, per avere opportunità di lavoro, per specializzarsi unendo formazione teorica e lavoro concreto in azienda e sperimentare così le proprie attitudini: oltre 400 giovani diplomati, dal ’96 ad oggi, al Master International Management organizzato da CIS, Scuola di Confindustria Reggio Emilia, che ora hanno ruoli di responsabilità in azienda e, in alcuni casi, sono imprenditori.
Il Master, accreditato Asfor, con una forte vocazione internazionale e con un approccio pragmatico per metodologie e contenuti, è realizzato con la partnership di Umana e di importanti realtà del territorio emiliano che hanno progettato il percorso sulla base delle proprie esigenze formative al fine di una proficua valutazione per l’effettuazione dello stage e il successivo inserimento lavorativo.
Il placement, a sei mesi dal termine del percorso, è oltre il 90%. Gli allievi hanno possibilità di lavoro nelle diverse funzioni aziendali, in particolare commerciale, marketing, controllo di gestione e logistica, soprattutto in imprese di medie – grandi dimensioni che stanno realizzando piani di sviluppo all’estero.
Il Master è articolato in 1500 ore complessive, di cui 750 di stage e prevede accanto alle ore di didattica tradizionale, un ampio utilizzo di casi aziendali e simulazioni e un elevato numero di testimonianze di manager e imprenditori.
Anche quest’anno, 20 borse di studio consentiranno ad altrettanti iscritti di ottenere una sensibile agevolazione sulla quota d’iscrizione grazie al contributo degli enti e delle aziende sponsor.
Il percorso fornisce una buona visione complessiva dell’azienda, permette di specializzarsi durante lo stage di quattro mesi, è adatto sia a lauree umanistiche che tecnico-scientifiche.
Alla pagina web http://master.cis-formazione.it puoi trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti relativi a programma e docenti, alle testimonianze degli ex alumni, alle aziende sponsor, alle modalità d’iscrizione e di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.