Stiamo assistendo, nel sistema bancario e finanziario, all’affermarsi di alcuni “nuovi fondamentali” che a breve ne cambieranno la fisionomia. Rispetto al passato solo un numero limitato di players sarà in grado di proporre un modello operativo globale. Per il resto si sta verificando un rapido ritorno verso un modello di business specializzato nella “banca al dettaglio” e nel credito alle piccole e medie imprese, una riconsiderazione della propria area di business e territoriale, e la cessione delle attività non più strategiche.
Un passaggio dal modello “originate to distribute”, caratterizzato da una forte spinta alla distribuzione dei servizi finanziari dalle “fabbriche prodotto” al cliente, al modello “originate to hold” contraddistinto da una maggiore vicinanza al cliente, alla specificità del suo portafoglio e del suo merito creditizio.
Sarà indispensabile l’adozione di nuovi modelli organizzativi, una semplificazione dell’offerta, una multicanalità basata sulla segmentazione della clientela, una spiccata proattività delle persone nella gestione dei rapporti sia con le imprese che con i privati per valorizzare al meglio il relationship banking.
Sulla base di questi presupposti l’Istituto di Studi Bancari, con sede a Lucca, presenta il Master in Banca, Credito e Finanza.
Il Master si compone di una fase d’aula di 320 ore (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00) e di un periodo di stage garantito. Le lezioni avranno inizio il 22 ottobre 2018.
La quota di partecipazione al master è di € 4.650 + IVA, pagabile in tre soluzioni. Sono disponibili agevolazioni e riduzioni.
Le selezioni si svolgeranno a Lucca su appuntamento.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).