Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master IULM in Management dei Processi Creativi: iscrizioni aperte fino all’8 gennaio

Notizia del 27/12/2010 ore 09:15

In un momento in cui le tradizionali classi creative sono messe alle strette dalla concorrenza internazionale e dai nuovi media, è necessaria una nuova figura professionale. Giunto alla sua quinta edizione, il Master in Management dei Processi Creativi ti insegnerà a sviluppare soluzioni innovative nel marketing e nella comunicazione per indirizzare le aziende verso il cambiamento.

Il corso nasce infatti dalla necessità di formare una nuova classe creativa: necessità sempre più stringente nel momento in cui la crisi delle tradizionali pratiche di produzione incontra le sfide poste dalla competizione internazionale nell’offerta di nuovi servizi. Da tale obiettivo di massima, il Corso mira a progettare nuove professionalità altamente qualificate e capaci di affrontare la complessità delle dinamiche globali. Si tratta di una “rivoluzione copernicana” che intende fare leva sull’integrazione tra processi decisionali e manageriali da un lato, e processi ideazionali/creativi dall’altro.

I partecipanti acquisiranno competenze avanzate che gli consentiranno di gestire la cooperazione e lo scambio tra manager e professionisti della creatività; descrivere e prevedere i nuovi trend culturali e di consumo (cool hunting); individuare giacimenti creativi e gestire i talenti emergenti (talent scouting); implementare l’azione economica con modelli di network e delle tecniche di fund raising; gestire progetti imprenditoriali per il rilancio dei distretti culturali e l’organizzazione di eventi sul territorio.

Il Master prevede una frequenza obbligatoria a tempo pieno, per un totale di 400 ore di aula – tra lezioni frontali, testimonianze aziendali e laboratori – tra febbraio e giugno 2011. Gli stage si svolgeranno alla fine del corso, tra luglio e dicembre 2011, per una durata certificata di 375 ore, presso le aziende partner e quelle che avanzeranno interessanti proposte di collaborazione.

La quota di partecipazione è pari a 7.500 euro. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro l'8 gennaio 2011.

Per informazioni:
http://www.creativi.iulm.it/

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.