Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master Mabida a Firenze: imparare ad analizzare i Big Data per supportare il lavoro dei manager

Notizia del 27/11/2015 ore 16:46

Riuscire a comprendere e a interpretare le informazioni contenute nei Big Data per poter fornire un supporto ai decisori e ai manager del settore pubblico e privato. E’ quanto si propone il neonato master di primo livello in “Big Data Analytics and Technologies for Management” dell’Università di Firenze.

Il corso è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, con il supporto dei dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Statistica, informatica, applicazioni “G. Parenti”, ed è caratterizzato dall’integrazione disciplinare tra ingegneria informatica e statistica.

Il master offre agli iscritti l’opportunità di conoscere metodologie e strumenti relativi alla gestione di grandi e immensi database, in modo da rendere più veloce e documentato il processo decisionale in impresa. Dal web marketing alle ricerche di mercato, dalle indagini dall’affidabilità delle ipotesi di piano economico finanziario alla gestione dati di archivi, sono molteplici i settori dove una più immediata lettura e interpretazione dei dati rappresenta un valore aggiunto per l’organizzazione aziendale.

“L’idea di fondo – spiega Cristiano Ciappei, ordinario di Economia e gestione delle imprese e coordinatore di Mabida – è di abilitare le piccole e medie imprese all’uso di strumenti per analizzare i dati che esse stesse generano e quelli presenti sul web per individuare nuovi clienti, aprire canali di vendita internazionali, fornire benchmarking nella produzione e nella logistica, incrementare la customer satisfaction. Per quanto riguarda le medio-grandi imprese – prosegue Ciappei – l’obiettivo è di dare un servizio formativo ai dipendenti per poter analizzare e interpretare direttamente le informazioni”.
Per facilitare la partecipazione al corso sono previsti sei posti a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.

Sono disponibili inoltre anche cinque borse di studio INPS.

Il termine per presentare le candidature è il 21 dicembre. Il master si svolgerà da febbraio a novembre 2016.

Per maggiori informazioni, contatta il Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.