Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master MAINS della Scuola Sant’Anna di Pisa: eccellenza, borse di studio & placement

Notizia del 08/09/2017 ore 16:20

Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in “Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi – MAINS” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (unica università italiana nella top ten delle Young Universities, secondo il ranking “Times Higher Education”).

Il MAINS è un Master full time di II livello in general management dalla lunga tradizione che si caratterizza per l’approccio interdisciplinare e per il taglio estremamente operativo. Vantando un corpo docenti d’eccellenza e una consolidata partnership aziendale, il MAINS si focalizza infatti sull’innovazione e sul ruolo delle tecnologie digitali nell’attivazione di servizi avanzati alle imprese. Caratteristica del corso, che da oltre 25 anni definisce lo standard della formazione manageriale in Italia, è lo stretto legame con le imprese partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi (sia in forma totale che parziale) e partecipando attivamente a tutte le fasi del corso.

In parallelo alla formazione in aula, gli allievi del Master lavorano infatti insieme ai manager delle aziende leader (come ad esempio Amadeus, Ansaldo energia, Cabel, IBM, Illogic, Intesa Sanpaolo, Leroy Merlin, Piaggio, Spindox, Telespazio e Telecom Italia) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi della durata di 160 ore in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende.

Al termine della parte di didattica (che va da gennaio a luglio 2018) è previsto un periodo obbligatorio di stage principalmente presso una della aziende partner (da settembre e dicembre 2018).
Anche grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS vanta un elevato tasso di placement pari al 90% circa a tre mesi dalla conclusione del corso.

La quota totale di iscrizione ammonta a 8.000 euro, ma anche per quest’anno 6 borse di studio sono messe a disposizione dall’INPS andando così ad aggiungersi ai tanti contributi erogati dalle stesse aziende partner del Master. Unitamente a ciò, sono previsti anche Voucher formativi da parte della Regione Toscana.

L’attribuzione delle varie borse verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e verrà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.