Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Management Operativo del Terzo Settore – MOTS”, ha l’obiettivo di offrire una formazione manageriale rivolta a coloro che vogliano operare nel volontariato con una nuova cultura di governo e di gestione degli Enti del Terzo Settore, fornendo strumenti concreti per rispondere ai bisogni di una società in continuo divenire ma che non può fare a meno di chi opera nel sociale.
Il percorso formativo è pensato per coloro che lavorano negli Enti del Terzo Settore (associazioni, fondazioni, ONG e di volontariato, cooperative ed imprese sociali) o che vogliono intraprendere una carriera nel no profit.
Il Terzo settore, secondo gli ultimi dati ISTAT (2019), è composto da 362mila Istituzioni No Profit e di 861mila dipendenti (+ 54% e +76% sui dati ‘01). Con un totale delle entrate su base annuale di oltre 70 miliardi.
In una realtà in continuo sviluppo le imprese sociali, cooperative, fondazioni, associazioni e ONG hanno bisogno di acquisire nuove competenze manageriali e imprenditoriali, per affrontare al meglio i nuovi bisogni emergenti (sociali, ambientali, nel mondo della scuola e della cultura), e sviluppare progetti imprenditoriali di qualità e gestirli in modo ottimale con le modalità più innovative.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore:
- Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di
- Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il percorso, realizzato in collaborazione con Demetra Special Purpose Vehicle srls, ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il termine per le iscrizioni è prorogato fino al 28 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.