Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Redattore di Editoria Libraria con Conoscenza delle Tecnologie Digitali, attivato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Editori e con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Il corso intende dotare gli iscritti delle competenze necessarie per svolgere lavoro redazionale nelle case editrici librarie e nella produzione libraria di enti pubblici o privati; intende fornire altresì la preparazione di base per interagire con gli altri settori lavorativi delle aziende editoriali a stampa, nel quadro complessivo della comunicazione multimediale.
All’insegnamento tecnico-professionale si integrano gli elementi di conoscenza storica e teorica della realtà editoriale, delle peculiarità che distinguono la produzione di libri dalle altre imprese produttive, delle responsabilità culturali che ineriscono alla pubblicazione di opere scritte.
Il master, con una formula collaudata, riproporrà anche quest’anno lo stretto legame con il mondo editoriale grazie alla presenza di numerosi professionisti provenienti dalle più importanti case editrici e agli stage che, strettamente correlati al lavoro svolto in aula, si proporranno di valorizzare le specifiche competenze e capacità dei corsisti.
Il corso ha durata annua. Le lezioni avranno inizio il 26 febbraio 2009 alle ore 9.15 e termineranno a fine luglio 2009. L’impegno settimanale sarà di 28 ore suddivise in 5 mattinate (9.15-13) e 4 pomeriggi (14.15-16.00). A settembre dello stesso anno prenderanno il via le attività di stage.
Il contributo di iscrizione è di 3.600 euro. Sono previste due borse di studio di 2.000 euro ciascuna, che saranno assegnate a due candidati tenendo conto della posizione nella graduatoria finale, della disponibilità dimostrata a svolgere attività di supporto (assistenza tecnica, approntamento di materiali cartacei e informatici, segreteria ecc.) purché in possesso di adeguate abilità e competenze.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 2 febbraio 2009.
Per ulteriori informazioni:
http://www.fondazionemondadori.it/cms/formazione/378/edizione-2009
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.