C’è tempo fino al 10 Aprile 2009 per iscriversi al Master in “Economia Aziendale e Management” organizzato dall’Università di Pisa, nell’ambito della Formazione Avanzata Economia.
Il Master rappresenta un’occasione unica per crescere confrontandosi con manager affermati, che interverranno in qualità di docenti aziendali, oltre che per creare legami professionali e di amicizia con gli allievi compagni di corso.
Il Master cerca profili elevati e diversificati in quanto riconosce nelle diversità un valore in termini di dialettica e confronto. Si rivolge pertanto ai laureati del vecchio ordinamento ed ai laureati magistrali del nuovo ordinamento provenienti da qualsiasi percorso formativo e settore professionale, che abbiano preferibilmente maturato una significativa esperienza lavorativa.
L’obiettivo del corso è quello di trasferire immediatamente nella realtà aziendale le nuove conoscenze e capacità acquisite, come anche rafforzare le competenze manageriali, affinando capacità di analisi e abilità di problem setting, problem solving e decision making
E’ strutturato in 15 moduli formato week end venerdì e sabato a settimane alterne. La formula part time consente di sviluppare conoscenze e competenze senza interrompere l’attività lavorativa e di acquisire strumenti di immediato utilizzo.
La partecipazione al Master consente di acquisire 60 CFU riconoscibili per le lauree specialistiche in Economia.
Sono previste borse di studio offerte dal Dipartimento di Economia Aziendale e dalle aziende che collaborano con il Master.
Tra le Aziende Partner Angelini, Area Group, Baxter, BGP Consulting, Cap Gemini, ENI, Enseco, Ericcson, Finmeccanica, Galbani General Electric, Gruppo Sofidel Delicarta, Loccioni, L’Oreal, Kartogroup, Meridiana, Piaggio, Nielsen, Softec.
Per informazioni: www.masteream.it, e-mail: management@ec.unipi.it, tel. 050.2216359
Video
Master in Economia Aziendale e Management - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.