Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master per Film Maker sui Diritti Umani: al via la prima edizione tra Pisa e Buenos Aires

Notizia del 18/08/2014 ore 12:48

In un’epoca caratterizzata dal potere delle immagini, come può un cineasta o un autore audiovisivo contribuire alla conoscenza, alla promozione, alla difesa dei diritti umani? All’Università di Pisa è nato il Master per Film Maker sui Diritti Umani, un corso di 300 ore che si svolgerà tra Pisa e Buenos Aires e che mira a formare persone consapevoli dell’uso dei linguaggi e delle tecnologie audiovisive in grado di raccontare storie di questo ambito.

Affiancando alle lezioni storiche, filosofiche e cinematografiche specifici seminari e incontri con registi, il master offrirà agli studenti l’opportunità di confrontarsi non solo con studiosi ma anche con autori e protagonisti in campo cinematografico e audiovisivo rispetto alla trattazione dei diritti umani.

Ma perché proprio l’Argentina? L’idea del corso è nata in occasione della visita a Pisa di Estela Carlotto, presidente dell’associazione Abuelas de Plaza de Mayo, che a fine novembre ha tenuto una lezione agli studenti dell’Università di Pisa. Le “Abuelas” sono una delle organizzazioni fondatrici dell‘IMD, l’Instituto Multimedia DerHumALC (Derechos Humanos en America Latina y el Caribe), che ha promosso l’istituzione del master e che contribuirà alla didattica nella seconda parte di lezioni che si svolgeranno in Argentina. “L’IMD nasce dalla quasi ventennale esperienza del Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos di Buenos Aires, festival fondatore della rete internazionale dei festival cinematografici dei diritti umani – spiega Hugo Estrella, docente del corso di laurea in Scienze per la pace dell’Università di Pisa e coordinatore del master – L’Instituto farà anche da porta d’accesso ad altre realtà quali l’Archivo Nacional de la Memoria, il cui fondo archivistico multimediale è gestito proprio dall’IMD”.

Il master, diretto dalla professoressa Sandra Lischi, si rivolge innanzitutto a laureati in triennali e magistrali che siano interessati a un particolare percorso storico-teorico e tecnico-realizzativo nel campo dell’audiovisivo a tematica sociale, in particolare a coloro che, con una preparazione storica, giuridica o filosofica, vogliano sperimentare una declinazione “audiovisiva” e realizzativa della propria formazione, e a chi, avendo già una preparazione cinematografica e audiovisiva, voglia acquisire strumenti critici e metodologici di approccio alle tematiche dei diritti civili e sociali. “Un’attività audiovisiva – aggiunge Estrella – che può andare, a seconda delle aspirazioni e dei contesti, dallo spot alla pubblicità-progresso al lungometraggio al documentario alla videoinstallazione fino a specifici prodotti per la rete, alla proposta di prodotti televisivi, a lavori indipendenti, ad allestimenti museali “multimediali”.

Le iscrizioni sono aperte fino a metà settembre e maggiori informazioni sono disponibili sul portale dei master http://filmmakerdu.hosting.unipi.it/.

Tra i docenti del corso, molti professori dell’Università di Pisa, professionisti del settore e testimonial d’eccezione, come Vera Vigevani Jarach, protagonista nei mesi scorsi della web serie del Corriere TV “Il rumore della memoria” di Marco Bechis, in cui ha raccontato la sua “doppia tragedia” di ebrea italiana sfuggita alla Shoah e di madre di una ragazza “desaparecida” durante la dittatura argentina.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.