Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master per Film Maker sui Diritti Umani: al via la prima edizione tra Pisa e Buenos Aires

Notizia del 18/08/2014 ore 12:48

In un’epoca caratterizzata dal potere delle immagini, come può un cineasta o un autore audiovisivo contribuire alla conoscenza, alla promozione, alla difesa dei diritti umani? All’Università di Pisa è nato il Master per Film Maker sui Diritti Umani, un corso di 300 ore che si svolgerà tra Pisa e Buenos Aires e che mira a formare persone consapevoli dell’uso dei linguaggi e delle tecnologie audiovisive in grado di raccontare storie di questo ambito.

Affiancando alle lezioni storiche, filosofiche e cinematografiche specifici seminari e incontri con registi, il master offrirà agli studenti l’opportunità di confrontarsi non solo con studiosi ma anche con autori e protagonisti in campo cinematografico e audiovisivo rispetto alla trattazione dei diritti umani.

Ma perché proprio l’Argentina? L’idea del corso è nata in occasione della visita a Pisa di Estela Carlotto, presidente dell’associazione Abuelas de Plaza de Mayo, che a fine novembre ha tenuto una lezione agli studenti dell’Università di Pisa. Le “Abuelas” sono una delle organizzazioni fondatrici dell‘IMD, l’Instituto Multimedia DerHumALC (Derechos Humanos en America Latina y el Caribe), che ha promosso l’istituzione del master e che contribuirà alla didattica nella seconda parte di lezioni che si svolgeranno in Argentina. “L’IMD nasce dalla quasi ventennale esperienza del Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos di Buenos Aires, festival fondatore della rete internazionale dei festival cinematografici dei diritti umani – spiega Hugo Estrella, docente del corso di laurea in Scienze per la pace dell’Università di Pisa e coordinatore del master – L’Instituto farà anche da porta d’accesso ad altre realtà quali l’Archivo Nacional de la Memoria, il cui fondo archivistico multimediale è gestito proprio dall’IMD”.

Il master, diretto dalla professoressa Sandra Lischi, si rivolge innanzitutto a laureati in triennali e magistrali che siano interessati a un particolare percorso storico-teorico e tecnico-realizzativo nel campo dell’audiovisivo a tematica sociale, in particolare a coloro che, con una preparazione storica, giuridica o filosofica, vogliano sperimentare una declinazione “audiovisiva” e realizzativa della propria formazione, e a chi, avendo già una preparazione cinematografica e audiovisiva, voglia acquisire strumenti critici e metodologici di approccio alle tematiche dei diritti civili e sociali. “Un’attività audiovisiva – aggiunge Estrella – che può andare, a seconda delle aspirazioni e dei contesti, dallo spot alla pubblicità-progresso al lungometraggio al documentario alla videoinstallazione fino a specifici prodotti per la rete, alla proposta di prodotti televisivi, a lavori indipendenti, ad allestimenti museali “multimediali”.

Le iscrizioni sono aperte fino a metà settembre e maggiori informazioni sono disponibili sul portale dei master http://filmmakerdu.hosting.unipi.it/.

Tra i docenti del corso, molti professori dell’Università di Pisa, professionisti del settore e testimonial d’eccezione, come Vera Vigevani Jarach, protagonista nei mesi scorsi della web serie del Corriere TV “Il rumore della memoria” di Marco Bechis, in cui ha raccontato la sua “doppia tragedia” di ebrea italiana sfuggita alla Shoah e di madre di una ragazza “desaparecida” durante la dittatura argentina.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.