Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione del Master per Redattori Editoriali organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Urbino.
Il Master, di II livello, vuole formare una figura altamente professionale centrale nel lavoro della casa editrice, con compiti di coordinamento tra le varie fasi di produzione e con importanti mansioni culturali e progettuali. Il redattore editoriale segue la lavorazione del libro dalla ideazione fino alla realizzazione come oggetto finito, con funzione di mediatore tra le esigenze dell’autore e quelle (anche commerciali) dell’editore.
Si tratta dunque di un ruolo determinante per i destini delle case editrici, che necessitano di un soggetto culturalmente versatile e pronto all’intermediazione tra esigenze di diversa natura e carattere (culturali, produttive, commerciali). Scopo del Master è quindi fornire strumenti adeguati per un compito professionale flessibile, soggetto a trasformazioni e continui adattamenti. Le competenze che il frequentante dovrà acquisire riguardano la struttura della casa editrice, per capire qual è il posto che gli si chiede di occupare al suo interno; il mercato editoriale, per sviluppare la capacità di intuire nuovi orientamenti culturali; gli strumenti tecnologici che saranno di uso quotidiano nel suo lavoro. Gli verrà inoltre proposto un aggiornamento culturale rivolto soprattutto al rapporto tra produzione letteraria, editoria e giornalismo, alla storia dei processi di produzione libraria, alla traduzione editoriale, alla progettazione dei testi.
Il Master si articolerà in una prima parte generale comune a tutti gli studenti e in una seconda parte a scelta tra tre diversi profili: Ufficio Stampa, Proprietà intellettuale, Editoria d'arte, volti a formare figure altamente specializzate nei diversi settori dell'editoria. L'esperienza diretta di stage alla fine del Master completerà infine la sua preparazione, fornendogli l'opportunità di verificare e mettere a punto strumenti di intervento che non possono rimanere soltanto teorici.
Lo stage, obbligatorio per tutti gli studenti, potrà essere sostituito, da coloro che non potranno svolgerlo per certificati motivi, con un'esperienza documentata di lavoro editoriale o da un lavoro di tesi più approfondito su uno degli argomenti del profilo prescelto.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro l'11 febbraio 2008.
Per informazioni:
www.centroeditoria.it
gianni.severino@uniurb.it
Fonte: www.uniurb.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.