Sono aperte le iscrizioni al Master ProPART, promosso dall’Università Iuav di Venezia, ideato per vuole entrare nel mondo della progettazione partecipata e interattiva, rendendo questo il proprio ambito lavorativo e acquisendo una maggiore specializzazione.
L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali esperte in progettazione interattiva e partecipata, nonché una figura competitiva e flessibile, che sia in grado di interagire con vari soggetti di committenza e di lavorare in modo trasversale in vari ambiti dell’azione e dell’impegno pubblico e sociale.
Il programma è di carattere multidisciplinare ed è articolato in tre moduli specialistici e professionalizzanti, suddivisi in una serie di laboratori applicativi, workshop e seminari tenuti da figure autorevoli, dedicati all’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche per:
- l’ideazione, la conduzione e gestione di processi decisionali inclusivi;
- la costruzione partecipata e collaborativa di piani, programmi, politiche pubbliche alle diverse scale (da quella del quartiere a quella di area vasta);
- l’architettura condivisa e l’urbanistica partecipata;
- la valutazione pubblica;
- la comunicazione a diversi target;
- la progettazione e organizzazione di eventi partecipativi;
- l’impiego di strategie di finanziamento che implicano modalità di attivazione sociale.
Una sezione è dedicata agli strumenti, alle forme e pratiche di innovazione democratica (amministrativa, civica, socio-istituzionale), ai nuovi istituti per la partecipazione e la cura dei beni comuni, alla partecipazione digitale, all’evoluzione del quadro giuridico-normativo.
Il programma formativo è rivolto in particolare a:
- Giovani laureati che desiderano specializzarsi in progettazione partecipata, volendo farne la propria professione o comunque un ambito di lavoro;
- Professionisti e progettisti di ogni età, tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private, operatori del mondo della cooperazione, agenti di sviluppo locale, manager aziendali, membri di gruppi e associazioni interessati a costruire politiche, progetti e programmi, servizi efficaci in vari settori: dall’architettura/ingegneria/design, alla comunicazione pubblica; dall’amministrazione pubblica, all’attività politica, alla gestione di processi inclusivi in ambienti organizzativi e culturali ad alta complessità.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.