Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche a Roma: borse di studio da 11.000 euro per tutti i partecipanti

Notizia del 09/12/2014 ore 16:25

Il settore dell’energia sta attraversando una fase di rapida e profonda trasformazione. Finita l’era dei monopoli, l’energia si è aperta al libero mercato e si sta confrontando con le regole della concorrenza. I nuovi protagonisti sono chiamati a far fronte all’incremento dei fabbisogni energetici e ai sempre più sfidanti obiettivi ambientali, quindi, l’industria dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali.

In questo contesto, il Master in Gestione delle Risorse Energetiche attivato a Roma da SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche offre una formazione multidisciplinare e di alto livello grazie al coinvolgimento e all’interazione fra Aziende, Istituzioni e Università.

Il Master è a tempo pieno e si svolge nell’arco di 7 mesi (da gennaio a luglio), per un totale di circa 700 ore, comprendenti lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, workshop, progetti applicativi e visite a siti operativi. Il programma del Master è articolato per aree tematiche: nei moduli introduttivi vengono potenziate le Capacità Organizzative e Comportamentali dei partecipanti attraverso tecniche di team building, team working e di comunicazione. Viene poi fornita una formazione di base nel General Management, ovvero: project management, nella gestione economico-finanziaria e nei processi direzionali dell’impresa. I successivi moduli analizzano il Quadro Strategico e Normativo del settore energetico-ambientale, in Europa e in Italia. Una volta acquisite le nozioni fondamentali, vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti tecnici, gestionali ed ambientali relativi a tre settori strategici del settore dell’energia: “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.

L’ammissione al Master dà diritto ad una borsa di studio di 11.000 Euro finanziata dalle realtà che supportano l’iniziativa.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.