Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche a Roma: borse di studio da 11.000 euro per tutti i partecipanti

Notizia del 09/12/2014 ore 16:25

Il settore dell’energia sta attraversando una fase di rapida e profonda trasformazione. Finita l’era dei monopoli, l’energia si è aperta al libero mercato e si sta confrontando con le regole della concorrenza. I nuovi protagonisti sono chiamati a far fronte all’incremento dei fabbisogni energetici e ai sempre più sfidanti obiettivi ambientali, quindi, l’industria dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali.

In questo contesto, il Master in Gestione delle Risorse Energetiche attivato a Roma da SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche offre una formazione multidisciplinare e di alto livello grazie al coinvolgimento e all’interazione fra Aziende, Istituzioni e Università.

Il Master è a tempo pieno e si svolge nell’arco di 7 mesi (da gennaio a luglio), per un totale di circa 700 ore, comprendenti lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, workshop, progetti applicativi e visite a siti operativi. Il programma del Master è articolato per aree tematiche: nei moduli introduttivi vengono potenziate le Capacità Organizzative e Comportamentali dei partecipanti attraverso tecniche di team building, team working e di comunicazione. Viene poi fornita una formazione di base nel General Management, ovvero: project management, nella gestione economico-finanziaria e nei processi direzionali dell’impresa. I successivi moduli analizzano il Quadro Strategico e Normativo del settore energetico-ambientale, in Europa e in Italia. Una volta acquisite le nozioni fondamentali, vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti tecnici, gestionali ed ambientali relativi a tre settori strategici del settore dell’energia: “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.

L’ammissione al Master dà diritto ad una borsa di studio di 11.000 Euro finanziata dalle realtà che supportano l’iniziativa.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.