Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche a Roma: borse di studio da 11.000 euro per tutti i partecipanti

Notizia del 09/12/2014 ore 16:25

Il settore dell’energia sta attraversando una fase di rapida e profonda trasformazione. Finita l’era dei monopoli, l’energia si è aperta al libero mercato e si sta confrontando con le regole della concorrenza. I nuovi protagonisti sono chiamati a far fronte all’incremento dei fabbisogni energetici e ai sempre più sfidanti obiettivi ambientali, quindi, l’industria dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali.

In questo contesto, il Master in Gestione delle Risorse Energetiche attivato a Roma da SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche offre una formazione multidisciplinare e di alto livello grazie al coinvolgimento e all’interazione fra Aziende, Istituzioni e Università.

Il Master è a tempo pieno e si svolge nell’arco di 7 mesi (da gennaio a luglio), per un totale di circa 700 ore, comprendenti lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, workshop, progetti applicativi e visite a siti operativi. Il programma del Master è articolato per aree tematiche: nei moduli introduttivi vengono potenziate le Capacità Organizzative e Comportamentali dei partecipanti attraverso tecniche di team building, team working e di comunicazione. Viene poi fornita una formazione di base nel General Management, ovvero: project management, nella gestione economico-finanziaria e nei processi direzionali dell’impresa. I successivi moduli analizzano il Quadro Strategico e Normativo del settore energetico-ambientale, in Europa e in Italia. Una volta acquisite le nozioni fondamentali, vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti tecnici, gestionali ed ambientali relativi a tre settori strategici del settore dell’energia: “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.

L’ammissione al Master dà diritto ad una borsa di studio di 11.000 Euro finanziata dalle realtà che supportano l’iniziativa.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.