Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche a Roma: borse di studio da 11.000 euro per tutti i partecipanti

Notizia del 09/12/2014 ore 16:25

Il settore dell’energia sta attraversando una fase di rapida e profonda trasformazione. Finita l’era dei monopoli, l’energia si è aperta al libero mercato e si sta confrontando con le regole della concorrenza. I nuovi protagonisti sono chiamati a far fronte all’incremento dei fabbisogni energetici e ai sempre più sfidanti obiettivi ambientali, quindi, l’industria dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali.

In questo contesto, il Master in Gestione delle Risorse Energetiche attivato a Roma da SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche offre una formazione multidisciplinare e di alto livello grazie al coinvolgimento e all’interazione fra Aziende, Istituzioni e Università.

Il Master è a tempo pieno e si svolge nell’arco di 7 mesi (da gennaio a luglio), per un totale di circa 700 ore, comprendenti lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, workshop, progetti applicativi e visite a siti operativi. Il programma del Master è articolato per aree tematiche: nei moduli introduttivi vengono potenziate le Capacità Organizzative e Comportamentali dei partecipanti attraverso tecniche di team building, team working e di comunicazione. Viene poi fornita una formazione di base nel General Management, ovvero: project management, nella gestione economico-finanziaria e nei processi direzionali dell’impresa. I successivi moduli analizzano il Quadro Strategico e Normativo del settore energetico-ambientale, in Europa e in Italia. Una volta acquisite le nozioni fondamentali, vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti tecnici, gestionali ed ambientali relativi a tre settori strategici del settore dell’energia: “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.

L’ammissione al Master dà diritto ad una borsa di studio di 11.000 Euro finanziata dalle realtà che supportano l’iniziativa.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.