Il Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena conferma la sua attenzione alle esigenze di formazione del settore orafo aretino e dei distretti industriali italiani promuovendo, per il terzo anno consecutivo, il master in Storia e design del gioiello, in collaborazione con la Consulta degli imprenditori orafi, le associazioni degli industriali e degli artigiani – Cna, Confartigianato, Confindustria, Confapi.
“Con questo master – spiega il direttore Paolo Torriti – vogliamo preparare figure qualificate e preparate nei diversi settori di sviluppo di un’azienda, dalla progettazione alla produzione, al marketing, che abbiano capacità sia progettuali che manageriali. Un dato significativo riguarda l’occupazione: il 50 per centro dei partecipanti all’ultima edizione del master sono già al lavoro, in aziende del settore. E da quest’anno inoltre il master diventa ‘executive’ – conclude il professore – quindi con contenuti ancora più professionalizzanti”.
La storia del gioiello e le tecniche orafe, il design, il management, il jewelry marketing e la promozione sono infatti gli insegnamenti caratterizzanti questo percorso formativo che, insieme allo stage (225 ore presso imprese del comparto orafo aretino), consentono di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese. L’obiettivo è pertanto quello di preparare figure capaci di innalzare la qualità della produzione ma anche di promuoverla.
Il termine per iscriversi al master scade il 2 dicembre 2014. Possono partecipare laureati in Beni culturali, Architettura, Economia, Lingue e discipline umanistiche. La tassa di iscrizione è di 3000 euro, da versare in due rate.
Per informazioni ci si può rivolgere al Laboratorio di storia e tecnica dell’oreficeria (Lab.Or) dell’Università di Siena, sede di Arezzo, telefono 0575 926363, email paolo.torriti@unisi.it. Il bando è disponibile nel sito dell’Ateneo all’interno della sezione “post laurea”, www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’a.a. 2022-23
È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 (https://www.unipr.
Master universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” all'UniParthenope
La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”. Il Master, diretto dal Prof.
Università, a Caltanissetta il Master sui disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt HCC Human Comunication Center Italy, attiverà a breve un Master sui Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica.
Terna e Università di Palermo presentano la prima edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Si è tenuta a Palermo presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri la presentazione del Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con le Università di Palermo, Cagliari e Salerno.
Presentato il Master in Behavioural Design al Politecnico di Torino
Prenderà il via a settembre il primo Master in Italia dedicato al Behavioural Design, un progetto voluto da ICO Valley in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, Fondazione Torino Wireless, Confindustria Canavese e con il supporto di player industriali come Huawei.