Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master sul Laterizio a Marsciano (PG): presentata la prima edizione

Notizia del 18/02/2008 ore 11:45

La necessità di avvicinare sempre più i giovani professionisti alla “cultura del laterizio”, unitamente alla esigenza di disporre di professionisti qualificati, in grado di saper adoperare al meglio le soluzioni di involucro in laterizio, hanno favorito la nascita di un percorso formativo specialistico, un Master Universitario di II livello sulla “Produzione e gli impieghi del laterizio per l’ingegneria e l’architettura” ideato e promosso da Andil Assolaterizi in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e il Comune di Marsciano.

L’attività didattica, diretta dal Prof. Antonio Borri della Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Perugia, mira alla qualificazione di giovani architetti ed ingegneri con il fine di trasferire loro le conoscenze per affrontare la globalità degli aspetti tecnici e scientifici delle tecnologie produttive del laterizio e le successive applicazioni nell’ingegneria civile e nell’architettura, e coinvolge diversi docenti appartenenti alla medesima Facoltà, come anche alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

Nello specifico, verranno analizzate le tecnologie attinenti alla produzione (dalla estrazione del materiale sino allo stoccaggio del prodotto finito), alla qualificazione ed alla promozione del laterizio, fino alle sue diverse applicazioni in edilizia, sia per il recupero del patrimonio edilizio esistente che per la realizzazione di nuove costruzioni. La partecipazione attiva al master permetterà, inoltre, di comprendere al meglio le possibilità di impiego del laterizio, pianificando la progettazione degli interventi e le applicazioni in cantiere in base alle caratteristiche di questo singolare materiale, naturale e polifunzionale.

Ulteriore attenzione verrà dedicata alle nuove tematiche emergenti, attualmente particolarmente sentite nell’ambito del processo edilizio, riguardanti l’analisi del “ciclo di vita” a scala progettuale, la necessità di introdurre metodi costruttivi focalizzati sul risparmio energetico ed il contenimento dell’impatto ambientale, l’impiego di soluzioni che garantiscano sicurezza per l’utente e adeguate condizioni di comfort abitativo.

Lo svolgimento della didattica avrà luogo presso la sede del Comune di Marsciano (PG). Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 17 marzo 2008.

Per informazioni:
www.laterizio.it
www.comune.marsciano.pg.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.