Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Master sul Laterizio a Marsciano (PG): presentata la prima edizione

Notizia del 18/02/2008 ore 11:45

La necessità di avvicinare sempre più i giovani professionisti alla “cultura del laterizio”, unitamente alla esigenza di disporre di professionisti qualificati, in grado di saper adoperare al meglio le soluzioni di involucro in laterizio, hanno favorito la nascita di un percorso formativo specialistico, un Master Universitario di II livello sulla “Produzione e gli impieghi del laterizio per l’ingegneria e l’architettura” ideato e promosso da Andil Assolaterizi in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e il Comune di Marsciano.

L’attività didattica, diretta dal Prof. Antonio Borri della Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Perugia, mira alla qualificazione di giovani architetti ed ingegneri con il fine di trasferire loro le conoscenze per affrontare la globalità degli aspetti tecnici e scientifici delle tecnologie produttive del laterizio e le successive applicazioni nell’ingegneria civile e nell’architettura, e coinvolge diversi docenti appartenenti alla medesima Facoltà, come anche alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

Nello specifico, verranno analizzate le tecnologie attinenti alla produzione (dalla estrazione del materiale sino allo stoccaggio del prodotto finito), alla qualificazione ed alla promozione del laterizio, fino alle sue diverse applicazioni in edilizia, sia per il recupero del patrimonio edilizio esistente che per la realizzazione di nuove costruzioni. La partecipazione attiva al master permetterà, inoltre, di comprendere al meglio le possibilità di impiego del laterizio, pianificando la progettazione degli interventi e le applicazioni in cantiere in base alle caratteristiche di questo singolare materiale, naturale e polifunzionale.

Ulteriore attenzione verrà dedicata alle nuove tematiche emergenti, attualmente particolarmente sentite nell’ambito del processo edilizio, riguardanti l’analisi del “ciclo di vita” a scala progettuale, la necessità di introdurre metodi costruttivi focalizzati sul risparmio energetico ed il contenimento dell’impatto ambientale, l’impiego di soluzioni che garantiscano sicurezza per l’utente e adeguate condizioni di comfort abitativo.

Lo svolgimento della didattica avrà luogo presso la sede del Comune di Marsciano (PG). Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 17 marzo 2008.

Per informazioni:
www.laterizio.it
www.comune.marsciano.pg.it

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.