Il corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive del dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia ha attivato un master universitario di I livello in “Professionista in Attività Motorie per la Prevenzione, il Recupero e l’Ottimizzazione della Salute” (PAMPROS).
Il master si pone la finalità di formare professionisti esperti nel campo dell’esercizio fisico preventivo e adattato, indirizzato alla promozione di stili di vita salutari per il raggiungimento, miglioramento, mantenimento ed ottimizzazione del buono stato di salute nell’arco della vita, nonché specialisti dell’area motoria con conoscenze e competenze approfondite sulla valutazione funzionale, progettazione ed erogazione di programmi di allenamento a favore di soggetti sani (prevenzione primaria), diversamente abili, e portatori di patologie esercizio-sensibili (prevenzione secondaria ed attività fisica adattata); stimolare l’integrazione e la proficua collaborazione tra il settore sanitario e le scienze motorie nella predisposizione di programmi di attività fisica efficaci per la popolazione.
Il master, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Umbria, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Scuola dello Sport del C.O.N.I., del Comitato Italiano Paralimpico Umbria, del CUS (Centro Universitario Sportivo) di Perugia e del Centro di Simulazione Medica Avanzata dell’Università di Perugia, consente di acquisire, oltre allo specifico titolo accademico, le seguenti certificazioni: attestato BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e attestato dell’Assisi Back School in “Prevenzione e rieducazione delle algie e patologie vertebrali”.
“Il master nasce, in particolare, da un’esigenza conseguente alla legge regionale della regione Umbria n. 5 del 7 giugno 2017, che istituisce le cosiddette Palestre delle Salute, luoghi certificati dalla stessa Regione e in cui verranno condotti protocolli di attività motoria preventiva e adattata al fine di prevenire alcune patologie cardiovascolari e metaboliche, e di migliorare la qualità della vita della popolazione” – afferma il prof. Guglielmo Sorci, direttore del master. “La stessa legge stabilisce che nelle Palestre della Salute potranno operare esclusivamente laureati in possesso di laurea magistrale in scienze motorie con indirizzo in attività motorie preventive e adattate, oppure di laurea in scienze motorie di durata triennale o ex diploma ISEF con master universitari in attività motorie preventive e adattate.” Più in generale, la figura professionale formata dal master potrà operare in strutture ad indirizzo preventivo, educativo e rieducativo.
Tutte le info e il link al bando sono reperibili nel sito web del master.
Link al video di presentazione: https://youtu.be/dvcch-uFLyU
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.