Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Master Tropimundo, un’esperienza di studio internazionale alla scoperta della biodiversità

Notizia del 31/12/2012 ore 14:14

Studiare gli ecosistemi tropicali per comprendere, proteggere e gestire la biodiversità, minacciata su larga scala dal riscaldamento globale e dalle attività antropiche. E' questo l'obiettivo di Tropimundo, il master di primo livello in Biodiversità ed Ecosistemi Tropicali, finanziato dal programma Erasmus Mundus della Commissione Europea, che prenderà il via nell'anno accademico 2013/2014.

Si tratta di un corso della durata biennale (quattro semestri pari a 120 crediti formativi), che sarà coordinato dall'Université Libre de Bruxelles, con la partecipazione dell'Università di Firenze, la Vrije Universiteit Brussel, l'Université Pierre et Marie Curie, Muséum National d'Histoire Naturelle, e di istituzioni non europee quali l'Universidad Científica del Perú, l'Université de Dschang del Camerun e l'University of Queensland dell'Australia.

Il percorso prevede tre semestri in due università europee e un semestre in uno dei paesi terzi. Le lezioni sono tenute in inglese e francese. Il termine per iscriversi al master è fissato al 15 gennaio 2013.

I partecipanti possono concorrere al bando per borse di studio per un valore complessivo di 26mila euro (34mila per gli studenti provenienti da paesi terzi).

Per presentare domanda al master www.tropimundo.eu 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.