Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Master Uninform in Sistemi di Gestione Aziendale: al via le nuove edizioni di Roma e Milano

Notizia del 02/10/2019 ore 17:40

Selezioni aperte per la 73^ edizione del Master Quality – Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia organizzato da Uninform Group. Due mesi di Alta Formazione in aula a Roma (21 ottobre – 20 dicembre) o a Milano (28 ottobre – 10 gennaio) e 6 mesi di Stage garantito da Maggio. Placement occupazionale 92%. Oltre 650 le aziende che hanno già aderito.

Tra gli sbocchi professionali previsti: Responsabile/Auditor Qualità, Ispettore presso Enti di Certificazione, Consulente Sistemi di Gestione Aziendale, Auditor Ambientale, Energy Manager, ECOMANAGER, Esperto di Impatto Ambientale, Responsabile Sicurezza RSPP, HSE Manager.

Il Master QUALITY – Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energirappresenta il più longevo, aggiornato e performante Master su i Sistemi di Gestione Integrati, oggi arricchito anche di nuove Tematiche emergenti e di nuove Competenze professionali in uscita : dall’ENERGY e la figura del “green job” all’Autorizzazione Unica Ambientale; dalla Responsabilità amministrativa delle società alla Gestione dei Rifiuti.
Le 72^ edizioni già svolte, che hanno coinvolto oltre 650 tra le più importanti aziende italiane in tutti i settori strategici dell’economia (consulenziale, aerospaziale, alimentare, chimico farmaceutico) hanno permesso di formare oltre 2.800 candidati che hanno trovato una collocazione in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione.

Ciò che differenzia il Master Quality dai migliori master presenti sul mercato è l’esperienza specifica quindicennale derivante dalle 72^ edizioni già svolte, la qualità della didattica garantita da professionisti esperti di ogni specifica area ed i rapporti con le più importanti aziende nazionali che hanno contribuito al raggiungimento di un placement eccellente; inoltre il Master è stato ammesso nel Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione.
Tutto questo rende il Master Quality il più importante percorso formativo in Italia su i Sistemi di Gestione Integrata – Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente.

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL MASTER
Il Master si svolge sia a Roma sia a Milano in due Fasi:

• due mesi di Alta Formazione in aula;
 sei mesi di stage garantito contrattualmente:
(è possibile indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali sulla destinazione degli stage)

Il master si svolge ogni anno in 3 sessioni: Febbraio, Maggio e Ottobre.

La fase d’aula prevede una formazione specifica sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità , Ambiente e Sicurezza oltre un approfondimento su tematiche trasversali particolarmente attuali e molto utili per una crescita professionale relative alla SA8000, Privacy, Basilea2, 231/01 ed ENERGY, il tutto per sviluppare le competenze strategiche e gestionali indispensabili per creare e gestire sistemi di qualità integrata. Questa la normativa correlata: ISO 9001, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 19011, OHSAS 18001, SA 8000, Testo Unico Sicurezza 81/08, D.lgs 196/03,D.lgs 231/01.

AULA a Roma (21 ottobre) e a Milano (28 ottobre): 3 mesi + 6 mesi di stage da Gennaio 2o20

OBIETTIVI DEL MASTER E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’obiettivo del Master Quality di UNINFORM è favorire la formazione di figure professionali in grado di

1) operare fin da subito in realtà rappresentative del sistema economico produttivo aziendale;

2) saper condurre ogni aspetto della gestione aziendale, dagli aspetti tecnici a quelli manageriali ed amministrativi, utilizzando strumenti di pianificazione e monitoraggio delle attività, spostando il focus complessivo dalla pura conformità normativa verso un sistema di governo delle performance che soddisfi in primis i bisogni dell’organizzazione stessa (compresi quelli di carattere finanziario).

3) supportare la Direzione nelle scelte strategiche orientate al successo.

La struttura didattica del Master è costantemente focalizzata sulla formazione dei futuri consulenti, responsabili, funzionari e manager delle aziende coinvolte. Durante il Master viene data particolare rilevanza allo sviluppo delle competenze trasversali al fine di completare pienamente il profilo professionale in uscita affinché possa muoversi consapevolmente nella gestione del gruppo di lavoro e dei cambiamenti prescritti dalle normative sempre nuove a cui le aziende devono adeguarsi in ambito di qualità, sicurezza e ambiente. L’ottimo placement dei candidati delle precedenti edizioni, sia di Roma sia di Milano, confermano la coerenza degli obbiettivi prefissati con i reali risultati raggiunti; infatti sono oltre 2.800 i candidati inseriti, grazie all’attività dello staff UNINFORM, in posizioni di rilievo in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione.

Ecco alcuni degli sbocchi professionali previsti: Responsabile/Auditor Qualità, Ispettore presso Enti di Certificazione, Consulente Direzionale in Sistemi di Gestione Integrata, Auditor Ambientale, ECOMANAGER, Esperto di Impatto Ambientale, Energy Manager, Responsabile Sicurezza RSPP.

Vedi il blog su i sistemi integrati di UNINFORM GROUP http://blogqualita.uninform.com/ dove vi sono testimonianze di esperti del settore, docenti, testimonianze di ex allievi ed ultime novità.

STAGE 
Lo Stage è una full immersion nelle attività dell’azienda ospitante, nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali e di sviluppo per mettere in pratica ciò che si è appreso nella fase d’aula.
Il progetto di stage viene definito – per ciascun allievo – dall’ufficio placement del Master, di concerto con la faculty del corso, al fine di valorizzare le vocazioni professionali e gli skills emersi durante l’attività didattica in aula. Tale periodo di stage potrà svolgersi presso aziende, società di consulenza, multinazionali, localizzati sul territorio nazionale.
E’ possibile indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali per la destinazione degli stage.

Video

Master Quality Uninform Group - Presentazione

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.