Selezioni aperte per la 73^ edizione del Master Quality – Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia organizzato da Uninform Group. Due mesi di Alta Formazione in aula a Roma (21 ottobre – 20 dicembre) o a Milano (28 ottobre – 10 gennaio) e 6 mesi di Stage garantito da Maggio. Placement occupazionale 92%. Oltre 650 le aziende che hanno già aderito.
Tra gli sbocchi professionali previsti: Responsabile/Auditor Qualità, Ispettore presso Enti di Certificazione, Consulente Sistemi di Gestione Aziendale, Auditor Ambientale, Energy Manager, ECOMANAGER, Esperto di Impatto Ambientale, Responsabile Sicurezza RSPP, HSE Manager.
Il Master QUALITY – Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia rappresenta il più longevo, aggiornato e performante Master su i Sistemi di Gestione Integrati, oggi arricchito anche di nuove Tematiche emergenti e di nuove Competenze professionali in uscita : dall’ENERGY e la figura del “green job” all’Autorizzazione Unica Ambientale; dalla Responsabilità amministrativa delle società alla Gestione dei Rifiuti.
Le 72^ edizioni già svolte, che hanno coinvolto oltre 650 tra le più importanti aziende italiane in tutti i settori strategici dell’economia (consulenziale, aerospaziale, alimentare, chimico farmaceutico) hanno permesso di formare oltre 2.800 candidati che hanno trovato una collocazione in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione.
Ciò che differenzia il Master Quality dai migliori master presenti sul mercato è l’esperienza specifica quindicennale derivante dalle 72^ edizioni già svolte, la qualità della didattica garantita da professionisti esperti di ogni specifica area ed i rapporti con le più importanti aziende nazionali che hanno contribuito al raggiungimento di un placement eccellente; inoltre il Master è stato ammesso nel Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione.
Tutto questo rende il Master Quality il più importante percorso formativo in Italia su i Sistemi di Gestione Integrata – Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente.
STRUTTURA E PROGRAMMA DEL MASTER
Il Master si svolge sia a Roma sia a Milano in due Fasi:
• due mesi di Alta Formazione in aula;
• sei mesi di stage garantito contrattualmente:
(è possibile indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali sulla destinazione degli stage)
Il master si svolge ogni anno in 3 sessioni: Febbraio, Maggio e Ottobre.
La fase d’aula prevede una formazione specifica sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità , Ambiente e Sicurezza oltre un approfondimento su tematiche trasversali particolarmente attuali e molto utili per una crescita professionale relative alla SA8000, Privacy, Basilea2, 231/01 ed ENERGY, il tutto per sviluppare le competenze strategiche e gestionali indispensabili per creare e gestire sistemi di qualità integrata. Questa la normativa correlata: ISO 9001, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 19011, OHSAS 18001, SA 8000, Testo Unico Sicurezza 81/08, D.lgs 196/03,D.lgs 231/01.
AULA a Roma (21 ottobre) e a Milano (28 ottobre): 3 mesi + 6 mesi di stage da Gennaio 2o20
OBIETTIVI DEL MASTER E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’obiettivo del Master Quality di UNINFORM è favorire la formazione di figure professionali in grado di
1) operare fin da subito in realtà rappresentative del sistema economico produttivo aziendale;
2) saper condurre ogni aspetto della gestione aziendale, dagli aspetti tecnici a quelli manageriali ed amministrativi, utilizzando strumenti di pianificazione e monitoraggio delle attività, spostando il focus complessivo dalla pura conformità normativa verso un sistema di governo delle performance che soddisfi in primis i bisogni dell’organizzazione stessa (compresi quelli di carattere finanziario).
3) supportare la Direzione nelle scelte strategiche orientate al successo.
La struttura didattica del Master è costantemente focalizzata sulla formazione dei futuri consulenti, responsabili, funzionari e manager delle aziende coinvolte. Durante il Master viene data particolare rilevanza allo sviluppo delle competenze trasversali al fine di completare pienamente il profilo professionale in uscita affinché possa muoversi consapevolmente nella gestione del gruppo di lavoro e dei cambiamenti prescritti dalle normative sempre nuove a cui le aziende devono adeguarsi in ambito di qualità, sicurezza e ambiente. L’ottimo placement dei candidati delle precedenti edizioni, sia di Roma sia di Milano, confermano la coerenza degli obbiettivi prefissati con i reali risultati raggiunti; infatti sono oltre 2.800 i candidati inseriti, grazie all’attività dello staff UNINFORM, in posizioni di rilievo in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione.
Ecco alcuni degli sbocchi professionali previsti: Responsabile/Auditor Qualità, Ispettore presso Enti di Certificazione, Consulente Direzionale in Sistemi di Gestione Integrata, Auditor Ambientale, ECOMANAGER, Esperto di Impatto Ambientale, Energy Manager, Responsabile Sicurezza RSPP.
Vedi il blog su i sistemi integrati di UNINFORM GROUP http://blogqualita.uninform.com/ dove vi sono testimonianze di esperti del settore, docenti, testimonianze di ex allievi ed ultime novità.
STAGE
Lo Stage è una full immersion nelle attività dell’azienda ospitante, nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali e di sviluppo per mettere in pratica ciò che si è appreso nella fase d’aula.
Il progetto di stage viene definito – per ciascun allievo – dall’ufficio placement del Master, di concerto con la faculty del corso, al fine di valorizzare le vocazioni professionali e gli skills emersi durante l’attività didattica in aula. Tale periodo di stage potrà svolgersi presso aziende, società di consulenza, multinazionali, localizzati sul territorio nazionale.
E’ possibile indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali per la destinazione degli stage.
Video
Master Quality Uninform Group - Presentazione
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.