Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master Unipi su diagnostica di laboratorio decentrata: governance e management del Point of care testing (PoCT)

Notizia del 07/10/2022 ore 09:56

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 del Master di I livello in “La diagnostica di laboratorio decentrata: governance e management del “Point of Care Testing (PoCT)” dell’Università di Pisa, a cui si accede con la Laurea triennale in Professioni Sanitarie Tecniche (SNT/3). Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione specialistica sugli aspetti tecnologici ed organizzativi della diagnostica decentrata, nota come PoCT (Point-of-Care-Testing).

Essa rappresenta un modello innovativo sempre più diffuso in ambito medico e chirurgico e nei contesti territoriali. Il discente acquisirà una preparazione specifica sulle più recenti teorie di comunicazione necessarie all’interazione con le diverse figure professionali che hanno in gestione strumentazioni PoCT nonché le competenze necessarie per poter realizzare e gestire un progetto di innovazione tecnologica in cui sia prevista l’implementazione di sistemi di analisi decentrate.

Il Master, anche attraverso attività di tirocinio teorico-pratico, mira a fare acquisire:

• conoscenza delle principali tecnologie analitiche utilizzate dai PoCT
• conoscenza del ruolo dei PoCT nel panorama della diagnostica di laboratorio nei diversi contesti, e alla luce dei principi della “Evidence Based Medicine”
• Ruolo dei professionisti sanitari nella gestione del PoCT

Il Master forma figure professionali che possono inserirsi in ambito sanitario. Il titolo di Master può fornire opportunità occupazionali presso aziende pubbliche o private sia nazionali che internazionali che operano nell’ambito della sanità e delle tecnologie sanitarie. La rapida diffusione in ambito sanitario di tecnologie innovative trasversali che richiedono l’implementazione di avanzati sistemi di gestione della qualità evidenziano la necessità di acquisire una preparazione specifica nella gestione dei PoCT sia dal punto di vista tecnologico-organizzativo che da quello della comunicazione in ambito sanitario. Tali competenze potrebbero risultare necessarie nel prossimo futuro in ambito sanitario.

Le lezioni del Master si svolgeranno da gennaio a novembre 2023 a Pisa, in presenza, o in modalità on line sincrona (live). Il tirocinio potrà essere svolto presso una struttura convenzionata con UNIPI vicino alla sede di provenienza dell’interessato o anche direttamente presso la sua struttura lavorativa, con la presentazione successiva di un project work con i risultati del tirocinio. Alcune esercitazioni teorico pratiche, con partecipazione obbligatoria, verranno realizzate in presenza presso UNIPI, ma saranno accorpate, per ridurre al minimo gli spostamenti dell’iscritto al Master, e la tesi finale di Master potrà essere eseguita in una sede scelta dal candidato ovviamente supportata da un docente locale.

Sono previste cinque agevolazioni a copertura della terza rata (500 Euro) al momento dell’iscrizione, da attribuire in base al reddito (Isee per il diritto allo studio universitario). Saranno possibili inoltre agevolazioni per merito sulla quota di iscrizione al Master, derivanti dalla collaborazione con alcune importanti aziende del settore diagnostico.

La data di chiusura delle iscrizioni è il 5 dicembre 2022 alle ore 13.00.

Al termine del Master si conseguiranno in totale 60 crediti.

Per informazioni riguardanti i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione, consultare il bando, cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.