Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 del Master di I livello in “La diagnostica di laboratorio decentrata: governance e management del “Point of Care Testing (PoCT)” dell’Università di Pisa, a cui si accede con la Laurea triennale in Professioni Sanitarie Tecniche (SNT/3). Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione specialistica sugli aspetti tecnologici ed organizzativi della diagnostica decentrata, nota come PoCT (Point-of-Care-Testing).
Essa rappresenta un modello innovativo sempre più diffuso in ambito medico e chirurgico e nei contesti territoriali. Il discente acquisirà una preparazione specifica sulle più recenti teorie di comunicazione necessarie all’interazione con le diverse figure professionali che hanno in gestione strumentazioni PoCT nonché le competenze necessarie per poter realizzare e gestire un progetto di innovazione tecnologica in cui sia prevista l’implementazione di sistemi di analisi decentrate.
Il Master, anche attraverso attività di tirocinio teorico-pratico, mira a fare acquisire:
• conoscenza delle principali tecnologie analitiche utilizzate dai PoCT
• conoscenza del ruolo dei PoCT nel panorama della diagnostica di laboratorio nei diversi contesti, e alla luce dei principi della “Evidence Based Medicine”
• Ruolo dei professionisti sanitari nella gestione del PoCT
Il Master forma figure professionali che possono inserirsi in ambito sanitario. Il titolo di Master può fornire opportunità occupazionali presso aziende pubbliche o private sia nazionali che internazionali che operano nell’ambito della sanità e delle tecnologie sanitarie. La rapida diffusione in ambito sanitario di tecnologie innovative trasversali che richiedono l’implementazione di avanzati sistemi di gestione della qualità evidenziano la necessità di acquisire una preparazione specifica nella gestione dei PoCT sia dal punto di vista tecnologico-organizzativo che da quello della comunicazione in ambito sanitario. Tali competenze potrebbero risultare necessarie nel prossimo futuro in ambito sanitario.
Le lezioni del Master si svolgeranno da gennaio a novembre 2023 a Pisa, in presenza, o in modalità on line sincrona (live). Il tirocinio potrà essere svolto presso una struttura convenzionata con UNIPI vicino alla sede di provenienza dell’interessato o anche direttamente presso la sua struttura lavorativa, con la presentazione successiva di un project work con i risultati del tirocinio. Alcune esercitazioni teorico pratiche, con partecipazione obbligatoria, verranno realizzate in presenza presso UNIPI, ma saranno accorpate, per ridurre al minimo gli spostamenti dell’iscritto al Master, e la tesi finale di Master potrà essere eseguita in una sede scelta dal candidato ovviamente supportata da un docente locale.
Sono previste cinque agevolazioni a copertura della terza rata (500 Euro) al momento dell’iscrizione, da attribuire in base al reddito (Isee per il diritto allo studio universitario). Saranno possibili inoltre agevolazioni per merito sulla quota di iscrizione al Master, derivanti dalla collaborazione con alcune importanti aziende del settore diagnostico.
La data di chiusura delle iscrizioni è il 5 dicembre 2022 alle ore 13.00.
Al termine del Master si conseguiranno in totale 60 crediti.
Per informazioni riguardanti i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione, consultare il bando, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.