Obiettivi
Con il presente Invito si intende individuare un master universitario di II livello (60 CFU) per la formazione di alte competenze volte a promuovere e sostenere i processi di innovazione nella Pubblica Amministrazione, per mantenere, promuovere e innovare il patrimonio di conoscenze e competenze presenti oggi nell’ambito dell’amministrazione regionale e delle altre pubbliche amministrazioni aventi sede in Emilia-Romagna.
Tale obiettivo può essere perseguito mediante processi innovativi di apprendimento, che consentano lo sviluppo di una cultura professionale e organizzativa, unitaria e condivisa, sia nell’ambito dell’Ente Regione che in altre istituzioni del territorio.
L’offerta di alta formazione che si intende individuare in esito al presente Invito deve, in particolare, consolidare il percorso di valorizzazione e di sviluppo professionale delle diverse professionalità ad alto potenziale di crescita che operano nelle pubbliche amministrazioni regionali.
Obiettivo atteso è altresì quello di potenziare un laboratorio aperto di innovazione capace di proporre e sviluppare progetti, azioni e servizi, aperto al confronto e al dialogo con il territorio, per individuare nuovi bisogni dei cittadini e delle imprese e costruire proposte e risposte efficaci e sostenibili.
Destinatari
I master candidati a valere sul presente Invito devono prevedere, quali destinatari, profili di dipendenti indicativamente di livello medio-alto in possesso di un diploma accademico di secondo livello, una laurea magistrale o specialistica, o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente che, rispetto alla condizione occupazionale, siano:
- dipendenti dell’amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna, prioritariamente funzionari di elevata qualificazione e dirigenti;
- dipendenti di altre amministrazioni pubbliche appartenenti al Comparto Regioni-Autonomie locali, aventi sede nel territorio dell’Emilia-Romagna;
- dipendenti di altre amministrazioni, istituti, agenzie pubbliche aventi o non aventi sede nel territorio regionale;
Limitatamente ai destinatari di cui ai precedenti punti 1 e 2, la Regione potrà sostenerne la partecipazione a copertura parziale o totale dei costi di iscrizione al master individuato in esito al presente Invito.
Caratteristiche del master
Possono essere candidati master universitari di II livello con rilascio di 60 crediti formativi universitari, approvati o in corso di approvazione dagli organi competenti, da svolgersi in sedi didattiche previste nella città di Bologna e aventi le seguenti caratteristiche generali:
- realizzati con modalità e metodologie didattiche che consentano la frequenza anche in orari extra-lavorativi;
- strutturati per prevedere attività, workshop, outdoor training ed eventi funzionali alla creazione di community di apprendimento;
- interdisciplinari e pertanto fondati su una articolazione didattica integrata fra più aree tematiche, per le quali far emergere sinergie e interconnessioni operative nella logica della multidisciplinarietà;
- progettati per valorizzare la dimensione internazionale, intesa nelle diverse accezioni anche attraverso esperienze residenziali in contesti internazionali e/o all’estero;
- sviluppati in modo da offrire opportunità di networking e sviluppo di relazione professionali proficue sia all’interno della classe, sia con ex alunni sia con stakeholder di rilievo per il contesto pubblico regionale.
Per maggiori infomazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.