Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Master universitario di primo livello Unipd in Management delle cure primarie all’OPSA: iscrizioni aperte!

Notizia del 03/09/2024 ore 10:55

L’OPSA ospiterà l’Università di Padova per il master di primo livello in Management delle cure primarie – Long Term Care. Il master nasce proprio dalla collaborazione tra la nostra Casa e l’Ateneo: le pre-iscrizioni sono aperte (fino all’8 ottobre) e per i collaboratori di OPSA che intendono frequentarlo sono previste delle agevolazioni. In questo articolo tutte le info.

Master universitario in Management delle cure primarie: come nasce e per chi è pensato?

Questo master nasce dalla collaborazione tra il direttore sanitario OPSA Domenico Rossato e il prof. Luca Spiezia, dirigente medico in Clinica Medica nell’Azienda Ospedaliera e professore associato di Medicina all’Università degli Studi di Padova. Assieme a Stefano Merigliano, prof. ordinario di Chirurgia generale, e alle infermiere dell’Azienda Ospedaliera Stefania Paganizza e Mayra Veronese, costituiscono il team di lavoro che ha realizzato il master. OPSA ha colto fin da subito l’opportunità di aumentare la qualità della formazione professionale, fornendo come valore aggiunto non solo il luogo della docenza e del tirocinio, ma anche le competenze di professionisti e formatori esperti che già lavorano per la Casa.

Il master di primo livello è pensato per preparare specialisti esperti nella gestione e nel coordinamento degli interventi sanitari e di assistenza sociale, in base alla rilevazione dei bisogni della persona e della famiglia, garantendo un’appropriata allocazione delle risorse in tale contesto. Punta a formare figure professionali con le competenze per accompagnare l’assistito durante l’intero percorso di cura e offre sbocchi professionali in diversi ambiti di lavoro: dalle unità operative ospedaliere alle territoriali, dai distretti sociosanitari alle residenze assistenziali protette. L’offerta formativa è rivolta in particolare agli infermieri che vogliono svolgere ruoli infermieristici di specializzazione clinica e organizzativa.

I vantaggi per chi lavora già in OPSA

Chi lavora già all’OPSA ha tre tipi di vantaggi:

  • Qualità dei contenuti: grazie a questo master di primo livello si ha accesso a didattica e formazione molto specifica e aggiornata per tutto il settore della specializzazione clinica e organizzativa.
  • Possibilità di fare rete: conoscere e lavorare con professionisti e docenti che arricchiscono o arricchiranno la propria esperienza personale e professionale, grazie al fatto che la docenza si svolge proprio qui all’OPSA e il tirocinio può essere svolto sempre qui, oppure in altre strutture.
  • Risparmio, perché OPSA investe nella formazione dei suoi collaboratori: tutti gli educatori e gli infermieri che parteciperanno a questo master universitario beneficeranno di una scontistica riservata.

Informazioni organizzative e come partecipare

Riassumendo: il master di primo livello in Management delle cure primarie – Long Term Care comincia indicativamente dal 28 novembre 2024 e termina il 24 luglio 2025. La data di chiusura delle pre-iscrizioni è l’8 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.