Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Matematica (MasterMath) per l’accesso nei ruoli di docente della scuola secondaria classe A26 all’Università di Brescia

Notizia del 08/08/2022 ore 09:52

È stato pubblicato il bando per l’iscrizione alla seconda edizione del Master in Matematica dell’università di Brescia.

Il presente Master di I livello si propone di far acquisire a laureati dell’area tecnico-scientifica la formazione specifica e i CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso A-26 Matematica (ex 47/A) negli istituti secondari di II grado.

Il progetto formativo è finalizzato a:

  • completare la preparazione strettamente disciplinare
  • fornire gli strumenti per rafforzare i fondamenti di cultura matematica
  • introdurre aspetti specifici di didattica della Matematica

Il Master ha durata annuale per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (57 per gli insegnamenti, 3 per la tesi). Il corso verrà erogato con lezioni di tipo frontale, fruibili da remoto per favorire la partecipazione di studenti lavoratori

I periodo (ottobre-dicembre) (circa 150 ore)

  • Introduzione alle origini e all’evoluzione delle Idee matematiche (6 CFU)
  • Didattica della Matematica (9 CFU)
  • Calcolo delle probabilità e Statistica (6 CFU)

II periodo (febbraio-giugno) (circa 250 ore)

  • Algebra, Matematica discreta e applicazioni (9 CFU)
  • Dalla realtà ai modelli matematici, al calcolo scientifico (6 CFU)
  • Fondamenti di Analisi matematica (6 CFU)
  • Fondamenti di Geometria (9 CFU)
  • Elementi di analisi complessa ed equazioni differenziali (6 CFU)

La frequenza alle lezioni è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%, ma potrà essere acquisita in modalità asincrona. Le prove di verifica degli insegnamenti consisteranno in una discussione orale.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.