Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Maternità: l’Università di Parma integra l’indennità per le dottorande iscritte alla gestione separata

Notizia del 05/08/2024 ore 11:21

Le dottorande dell’Università di Parma iscritte alla Gestione separata potranno fruire di un’integrazione dell’indennità di maternità a carico dell’Ateneo. L’ha stabilito nei giorni scorsi una delibera del Consiglio di Amministrazione, che ha accolto un’istanza presentata dal Consiglio degli Studenti.

Le dottorande titolari di una borsa di dottorato e iscritte alla Gestione sperata beneficiano abitualmente di un periodo di sospensione di 5 mesi con un riconoscimento da parte dell’Inps di un contributo pari all’80% della borsa di dottorato. Ora l’Università di Parma ha deciso di intervenire anche con un finanziamento proprio: l’indennità erogata dall’Inps o da un’altra cassa previdenziale alle dottorande titolari di borsa di studio che sospendono il corso per maternità sarà integrata dall’Ateneo nella misura del 20% dell’importo percepito mensilmente, per ogni mese di sospensione e per un massimo di 5 mesi, con decorrenza dal 2024.

“Abbiamo accolto con piacere una sollecitazione arrivata dal Consiglio degli Studenti, che ringraziamo. Crediamo che sia un passo significativo da parte dell’Ateneo – osserva il Rettore Paolo Martelli – che così ritocca verso l’alto l’indennità già prevista per questa categoria particolare di studentesse: le dottorande sono infatti a tutti gli effetti studentesse, ma svolgono anche attività di tipo lavorativo e versano i contributi alla Gestione separata come le lavoratrici e i lavoratori parasubordinati. È un gesto che va nella direzione dell’attenzione, del supporto e della tutela della genitorialità anche per categorie diverse dalle dipendenti, e che s’inserisce nelle politiche di welfare che abbiamo intrapreso”.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.