Cinque anni di successi, cinque continenti, cinque specificità professionali prevalenti!
E’ con questi presupposti che si prepara a partire la VII edizione del Master in Business Administration (MBA) dell’Università di Pisa che avrà inizio a gennaio 2016.
Tra le punte di diamante dell’Ateneo pisano, l’MBA si sviluppa nell’arco di 1 anno ed è totalmente in lingua inglese. Tra i propri palmarès, annovera la più alta incidenza di studenti stranieri (oltre il 90%), provenienti da tutti i continenti e in possesso di background professionali che spaziano tra vari settori: ingegneria, economia e finanza, scienza, organizzazione, comunicazione.
Internazionalità è la grande parola-chiave che fa da sfondo al Master.
Oltre che per la preponderante presenza di candidati provenienti da vari contesti formativi e lavorativi internazionali, il termine fa riferimento anche al personale docente e dei relatori provenienti da una moltitudine di nazioni e di università estere di prestigio (Boston University; Victoria University, University of Essex, Regent’s College – London; Cass Business School, Aarhus University, Denmark; Université Catholique de Louvain, University of Sussex, University of Wisconsin e così via).
La diversità culturale e di background accademico e lavorativo si manifesta, inoltre nelle intense attività di gruppo, permettendo di riprodurre al meglio le complessità della globalizzazione. Anche per queste ragioni, il programma offre opportunità uniche di esperienza e di apprendimento per i partecipanti.
Il Master, infine, è integrato con il tessuto organizzativo nazionale e internazionale che permette ai partecipanti di sviluppare le proprie tesi su progetti concreti e di marcato livello qualitativo.
Insomma un master adatto a tutti coloro che vogliono ricoprire ruoli manageriali più elevati o intendono espandere i propri orizzonti imprenditoriali e di innovazione, andando oltre le specificità del proprio settore di studi universitari.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.