Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Mediatori delle controversie civili e commerciali, ad Arezzo un corso di 54 ore per professionisti e laureati

Notizia del 23/12/2010 ore 09:22

Se, per la risoluzione delle liti, cittadini e imprese possono già far ricorso alla mediazione come strumento alternativo alla giustizia ordinaria, dal 20 marzo prossimo la conciliazione diventerà condizione di procedibilità nel processo civile e dunque “obbligatoria” per tutte le controversie civili e commerciali.

“Il ministero della Giustizia ha accreditato sia gli enti presso i quali si svolgerà l’attività di conciliazione sia quelli che si occuperanno della preparazione dei mediatori”, spiega il professor Mariano Bianca, docente della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. "Per esercitare la funzione di mediatore sarà infatti necessario seguire una formazione specifica: nella provincia di Arezzo, attualmente, l’unico organismo abilitato e autorizzato dal Ministero è il dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici dell’Università di Siena, che organizzerà un corso di 54 ore, promosso anche dalla camera di Commercio di Arezzo e dai principali ordini professionali del territorio".

Il corso è rivolto in particolare a professionisti laureati o non laureati iscritti a ordini o collegi professionali, quali avvocati, commercialisti, notai, consulenti del lavoro, ingegneri, architetti, geometri, e a laureati, almeno con il titolo triennale, in qualsiasi disciplina.

Il costo è di 600 euro e il termine per iscriversi scade il 10 gennaio 2011. Le lezioni inizieranno  il 4 febbraio presso il campus universitario del Pionta, in viale Cittadini. Articolato in sei moduli, il corso si terrà in quattro fine settimana (venerdì tutta la giornata e sabato mattina) con lezioni su: normativa nazionale, comunitaria e internazionale; metodologia delle procedura facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione; tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa; ambito di applicazione; forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione; compiti e responsabilità del mediatore.

Il bando e il modulo per la domanda di iscrizione sono disponibili nel sito dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio formazione e post laurea (tel. 0577 235942, post-laurea@unisi.it) o contattare il dottor  Francesco Simonetti, tel. 0575 926359, simonetti@unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.