Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/03/2025 alle 13:14

Migliorare competenze e conoscenze dei professionisti sanitari nella gestione clinica dei pazienti con patologie cardiovascolari: nuovo Master universitario di I livello promosso in collaborazione con Monasterio. Iscrizioni prorogate a giovedì 6 febbraio

Notizia del 04/02/2025 ore 10:55

Al via la edizione del Master in “Patient Care in area cardiologica, cardioanestesiologica e cardiochirurgica” con il patrocinio di Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.

Un percorso di alta formazione innovativo promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con Monasterio, dedicato alle professioni sanitarie, in grado di offrire una formazione interdisciplinare e interattiva, per migliorare le competenze e le conoscenze nella gestione clinica delle patologie cardiovascolari: è il nuovo master universitario di primo livello in “Patient Care nelle aree cardiologichecardioanestesiologiche e cardiochirurgiche” su tutto l’arco della vita del paziente, dall’età neonatale a quella dei “grandi anziani”. 

La scadenza per la presentazione delle domanede è stata posticipata giovedì 6 febbraio. L’inizio delle attività didattiche è fissato a marzo.

Il master universitario di primo livello è destinato a professionisti sanitari che intendono consolidare e certificare le competenze nella gestione della persona con patologia cardiovascolare e ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi OspedalieriPossono presentare domanda le laureate e i laureati nelle seguenti discipline: Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professioni Sanitarie Ostetriche, Professioni sanitarie della riabilitazione-fisioterapia, Professioni sanitarie tecniche, Professioni sanitarie della riabilitazione. Ulteriori precisazioni su chi può presentare domanda sono indicate nel bando.

Il programma accompagnerà i professionisti lungo tutte le fasi del percorso di cura del paziente, sia pediatrico, sia adulto, approfondendo aspetti assistenzialieticisociali e di sostenibilità. I partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per rispondere in modo trasversale e mirato alle necessità dei pazienti, con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti pratici e teorici che caratterizzano il settore della cardiologia, della cardioanestesiologia e della cardiochirurgia.

Il nuovo Master universitario risponde anche alle esigenze di certificazione delle competenze specifiche per i professionisti sanitari che operano nell’ambito cardiovascolare. Le società scientifiche a livello mondiale sottolineano da tempo l’importanza di un curriculum con adeguate specializzazioni e questo percorso formativo rappresenta una risposta concreta per garantire standard elevati di assistenza e professionalità. Attraverso un programma che integra teoria e pratica, con tirocini formativi presso la Monasterio e negli ospedali gemellati in Italia, i partecipanti potranno acquisire conoscenze aggiornate e complete, in linea con le necessità dei pazienti e con l’organizzazione del settore sanitario.

“L’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna in ambito biomedico si allarga all’ambito delle Scienze infermieristiche grazie alla stretta collaborazione con Monasterio, oltre che con altri Centri nazionali di assoluta rilevanza”, commenta Michele Emdin, cardiologo, coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare in Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna e Direttore del Dipartimento Cardio Toracico della Monasterio, nella Direzione Sanitaria del Master.

“Da anni in Monasterio – spiega Stefania Baratta, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e della riabilitazione aziendale di Monasterio – ci occupiamo di piccoli e grandi cuori, abbiamo percorso tanta strada per migliorare l’assistenza dei nostri pazienti. L’idea di metter a frutto la nostra esperienza e la nostra competenza è sempre stato un sogno. Oggi, con la Scuola Superiore Sant’Anna, abbiamo un percorso specialistico con formazione integrata tra profili, su tutto il percorso clinico e assistenziale, dalla nascita del neonato affetto da cardiopatie congenite, all’adulto con altre patologie. Setting specifici e aree critiche dei nostri ospedali ospiteranno i discenti per i tirocini a completamento di una formazione che valorizza le competenze e declina il futuro basandosi su nuovi strumenti e modalità comunicative per essere sempre ‘più vicini’ ai nostri piccoli e grandi pazienti e ai loro cari”.

“Si tratta di un percorso di formazione importante – aggiunge Angela Durante, ricercatrice di Monasterio e della Scuola Superiore Sant’Anna, nella Direzione Sanitaria del Master – dedicato ai professionisti sanitari caratterizzato da collaborazioni cliniche e scientifiche nazionali ed internazionali”.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina

Notizia del 28/03/2025 ore 09:54

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .

Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello

Notizia del 28/03/2025 ore 09:48

Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.

Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti

Notizia del 28/03/2025 ore 09:47

La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.