Il Master IDEA in Exhibition Design – Architettura dell’Esporre, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e organizzato da IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers e POLI.design, diretto da Raffaella Trocchianesi, Professore Associato di Design, e Mario Mastropietro, Presidente di IDEA, ha raggiunto il traguardo della dodicesima edizione e annuncia la tredicesima.
Il Master si conferma il prodotto d’eccellenza nel panorama formativo internazionale in materia di Exhibition Design: un percorso altamente professionalizzante, anche grazie al livello dei docenti coinvolti, tra i migliori professionisti ed esperti del settore. Karim Azzabi, Paolo Baldessari, Luca Basso Peressut, Roberto Benfenati, Marco Borsotti, Luca Cendali, Paolo Cesaretti, Alessandro Colombo, Luciano Crespi, Michele De Lucchi, Maurizio Di Puolo, Angelo Jelmini, Ugo La Pietra, Paolo Lucchetta, Paolo Maldotti, Carlo Malerba, Mario Mastropietro, Francesco Murano, Francesca Murialdo, Ico Migliore, Luisa Pandolfi, Franco Origoni, Roberto Priori, Franco Rolle, Attilio Stocchi, Raffaella Trocchianesi, Cristiana Vannini sono solo alcune delle personalità che hanno aderito a questo progetto didattico, mettendo la propria esperienza a disposizione degli studenti con l’obiettivo di formare una nuova generazione di progettisti altamente qualificati.
Alle spalle, dodici edizioni di successo che hanno affrontato temi di ampio respiro, indagando l’exhibition design in ogni possibile declinazione – retail, eventi, mostre, musei, fiere – mettendo in evidenza tutte le potenzialità di una disciplina che ha mostrato in questi anni di essere portatrice di grande valore aggiunto, creando spazi narrativi, spazi di relazione e strumenti per una azione di comunicazione ‘calda’, capace di presentare in modo nuovo un brand, un servizio, un’iniziativa culturale.
Intensi workshop progettuali, coordinati dai migliori professionisti del settore, hanno permesso ai partecipanti di toccare con mano alcuni aspetti fondamentali dell’exhibition design. Nel corso dell’edizione appena conclusa infatti i 23 studenti del Master IDEA hanno sperimentato una particolare forma di collaborazione con 14 studenti dell’Università Hepia di Ginevra prossimi alla laurea in ingegneria, lavorando insieme per una settimana nell’ambito di due ambiziosi laboratori: “La via dei Musei a Milano”, coordinato dai docenti Alessandro Colombo e Franco Origoni, e “Musealizzazione della Forma Urbis Romae di Settimio Severo, Roma” coordinato dal docente Maurizio di Puolo. Gli Studenti hanno anche avuto la possibilità di partecipare alla Pitch Night, indetta il 7 febbraio da Awesome Foundation in Ostello Bello, e di presentare i loro progetti per migliorare la città di Milano. Nel corso della serata un’apposita Giuria ha selezionato quale miglior progetto “OUT IN OUT”, dedicato a Piazza della Scala ed elaborato da Irene Spreafico, Erica Turetti e Nikolas Gottein, che è stato premiato con un riconoscimento di 1000 € messi in palio da Awesome Foundation.
I ragazzi hanno poi lavorato con altri docenti autorevoli associati a IDEA affrontando, sempre nel corso dell’ultima edizione A.A 2018-2019, alcune tematiche di interesse come ad esempio: “Progettare l’allestimento dello stand di un brand automobilistico al Salone dell’Auto di Ginevra con Carlo Malerba, “Progettare l’allestimento dello stand SICIS al Salone del Mobile” seguiti da Alice Azario e Karim Azzabi. Paolo Maldotti ha invece affrontato con gli studenti la tematica “Progettazione di un flagship store a Shanghai, Cina” e Angelo Jelmini la “Progettazione di uno store/garden diffuso nell’area Fondazione Feltrinelli Viale Pasubio, Milano”
Un percorso formativo molto efficace perché, come dimostrano i risultati, l’80% degli allievi delle edizioni precedenti ha intrapreso un’attività professionale nell’ambito dell’exhibition design. Ciò anche grazie all’approccio formativo del Master, che ha il fine di impegnare gli studenti in progetti basati su committenze e situazioni reali, favorendo la creazione di un curriculum articolato e approfondito. Il Master si articola infatti in tre moduli formativi: il primo teorico-applicativo volto a fornire gli strumenti conoscitivi principali e il metodo di lavoro, il secondo prevalentemente applicativo con workshop progettuali. Il terzo è invece concepito come momento di specializzazione e culmina nello sviluppo di una tesi in una delle tre macro-aree (fieristica, espositiva, retail). Il percorso prevede anche un periodo conclusivo di stage di circa 350 ore finalizzato all’inserimento dello studente nel contesto del mondo lavorativo.
Fondamentale anche la presenza di importanti istituzioni e significative realtà aziendali e professionali che collaborano da anni per assicurare qualità ed efficacia al periodo di tirocinio curriculare previsto. Tra gli altri: FIERA MILANO, MAGA di Gallarate, MART di Rovereto, Triennale di Milano, Sloowfood Salone del Gusto, Studio Angelo Jelmini, Studio Baldessari&Baldessari, Studio Carmadesign, Studio Alessandro Colombo, Studio Crea International, Studio Dedalo, Karim Azzabi Architects, Studio Migliore+Servetto, Studio Origoni Steiner, Designnetwork, Studio Storage, Way spa, Benfenati spa, RetailDesign.
Il Master si rivolge prevalentemente a laureati in Architettura, Design, Ingegneria, Beni Culturali o Accademie di Belle Arti, interessati a completare il proprio percorso formativo impegnandosi nel campo della progettazione espositiva; consci di poter affrontare diversi ambiti che spaziano dalla progettazione di stand, fiere e spazi commerciali fino alla progettazione di mostre, musei e spazi per manifestazioni culturali.
La prossima edizione inizierà a novembre 2019 e durerà fino a gennaio 2021. Le iscrizioni sono già aperte. Per l’ammissione è prevista una selezione per titoli ed un colloquio. Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 studenti.
L’attività didattica prevede un totale di circa 1500 ore tra lezioni, laboratori, workshop progettuali, stage e studio individuale.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.