Il Financial Times ha classificato al primo posto nel mondo e per la prima volta, il Master in International Management dell’alleanza CEMS. Il MIM-CEMS é da sempre presente nelle primissime posizioni del più prestigioso ranking internazionale, fra i migliori programmi internazionali. Quest’anno, il successo è stato dirompente: 13 scuole dell’alleanza CEMS appaiono nei primi 50 posti del ranking globale. L’Università Bocconi, uno dei membri fondatori, è la sola istituzione italiana partner dell’alleanza.
Il miglior Master of Science in Management Internazionale della classifica mondiale
Sulla scia degli ottimi risultati del triennio 2005-2008, che l’ha sempre visto fra i primi tre posti, il Master in Management Internazionale della CEMS conquista quest’anno il gradino più alto del podio, con il primo posto nella classifica mondiale dei Master in Management redatta dal Financial Times.
Questo risultato è ancora una volta la conseguenza della natura internazionale e multiculturale dell’alleanza CEMS, il cui successo clamoroso traspare chiaramente nei parametri di valutazione della dimensione internazionale dove, per il quinto anno consecutivo, il MIM-CEMS si posiziona ai vertici. La presenza di 13 scuole partner della CEMS fra i primi 50 posti del ranking fa ancora prova della qualità dell’alleanza.
François Collin, Direttore Esecutivo della CEMS, considera tale risultato come il riconoscimento ufficiale della missione CEMS e la conferma del livello raggiunto oggi dall’alleanza. “Non abbiamo mai avuto dubbi sull’originalità e sul grado di eccellenza del modello manageriale offerto dall’alleanza attraverso la formazione. Il primato di quest’anno e la presenza costante delle scuole partner nei ranking del Financial Times, confermano due fatti: primo, che ricerchiamo e accogliamo solo studenti con un potenziale molto alto e secondo, che i nostri partner accademici e aziendali si sono costantemente impegnati per ottenere il livello qualitativo raggiunto oggi”.
Studenti professionalmente “mobili” e pronti al successo
Attraverso le percentuali e gli indici, i ranking parlano un linguaggio in realtà molto più pragmatico, che mette in luce le tendenze più recenti, gli andamenti e le novità dei mercati del lavoro internazionali. Un’analisi più attenta della classifica di quest’anno rivela che la diversità permea l’alleanza CEMS a tutti i livelli: gli studenti, il corpo docente e lo staff, sono i veri punti di forza del MIM. Questa forza propulsiva ha continuato ad avanzare grazie allo slancio impresso dalla strategia di globalizzazione implementata nel 2007 ed è questa la ragione per la quale il MIM-CEMS è sempre stato classificato fra i migliori master internazionali.
Una conseguenza logica della natura globale del CEMS-MIM è l’elevata mobilità internazionale: il dinamismo professionale dei diplomati CEMS è difatti uno dei parametri meglio giudicati dal ranking. François Collin considera che questo successo sia il prodotto dell’esperienza professionale che arricchisce il curriculum del MIM e della moltitudine di carriere intraprese dai diplomati: “I nostri studenti continuano a essere assunti nei settori più disparati: beni di consumo e grande distribuzione, consulenza, settore bancario, industria ed alta tecnologia. I contatti con le multinazionali e le relazioni che hanno modo di allacciare durante il master, gli permettono di acquisire le competenze e gli strumenti fondamentali per avere successo. Le loro carriere sono molto diversificate, oggi più di prima. La versatilità e l’apertura internazionale di questi ragazzi li aiuta a contraddistinguersi nell’attuale mercato del lavoro, che di giorno in giorno, diventa sempre più competitivo”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.